C'è la più piccola che ha solo poche decine di abitanti. C'è la prima che risale a 20 anni fa. C'è quella in mezzo al campidano oristanese e quella sulle colline delle Langhe, c'è quella che resiste ai colpi del terremoto nelle Marche e quella che si specchia placida sul lago alpino.... Sono alcuni dei 227 magnifici borghi dell'entroterra italiano premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano che quest'anno festeggiano i venti anni di vita.
Il marchio di qualità assegnato dalla nostra associazione dopo severe verifiche (in forma anonime e indipendente) sui servizi disponibili, la qualità della vita, la sostenibilità ambientale (e revocabile in caso di inadempienza) premia dunque i piccoli tesori (sotto i 15 mila abitanti) che costituiscono la spina dorsale storica artistica, gastronomica e paesaggistica del nostro Paese, trascurati nel tempo dai flussi turistici di massa e che costituiscono invece “il dna dell'intera umanità” come ha scritto l'archistar polacco-americana Daniel Libeskind.
A questi borghi eccellenti Touring dedica questo numero un dossier speciale che mostra e dimostra come in queste piccole perle una volta spopolate dalla grande urbanizzazione dei decenni scorsi corre ancora la vita, c'è vivacità culturale, e la possibilità per il visitatore di viverci esperienze di un weekend o di una vacanza ad altissimo tasso di soddisfazione. Dimostrazione ne è anche che il modello è riproducibile persino all'estero tanto che si racconta di un primo esperimento di esportazione in Palestina...
Milano, fucina dell'editoria italiana riconquista il primato (insieme a Torino) delle iniziative culturali e rilancia una versione tutta nuova della sua grande fiera letteraria Tempo di libri in scena (8-12 marzo) nella sede di Fieramilanocity focalizzata su grandi temi come la ribellione, le donne, libri e immagine, e il mondo digitale. Ma che Milano oltre che centro industriale e finanziario e patria dell'imprenditoria e più recentemente della moda e del design abbia anche una storica quasi naturale frequentazione con l'universo letterario e che sia già da secoli sia il cenacolo preferito da poeti e scrittori di tutta Europa, lo dimostra il servizio, illustrato dai disegni di Gianluca Biscalchin, che ritrova in un percorso geo-letterario i luoghi, le case, i circoli, i caffé, abitati e frequentati nel tempo da illustri artisti come Stendhal e Parini, Manzoni e Beccaria, Marinetti, Hemingway, Buzzati e decine di altri scrittori nostri contemporanei. L'occasione per ripercorrere con gli autori dei libri amati quelle strade che li hanno ispirati e rivivere con loro la stessa atmosfera.
All'apparenza appare una meta eccentrica e fuorimano ma il servizio sulla Georgia che Touring propone va a raccontare una repubblica dell'ex impero sovietico, la terra natale di Stalin, che è stata fin da allora e tanto più oggi un Paese tra i più interessanti e tranquilli da visitare, in questa turbolenta area del mondo oltre che una destinazione considerata un modello ideale del buon vivere, della ottima cucina e di un vino, giudicato dagli esperti all'altezza dei migliori prodotti dell'Europa occidentale. Il mito resiste e ci ha permesso di vedere da vicino quella che lo stesso New York Times ha definito “la California del Caucaso” e che ha messo a lucido i suoi storici monasteri, le sue bellezze naturali, dalle montagne alle spiagge sul mar Nero e accoglie i visitatori con l'insospettabile calore e l'accoglienza dei suoi abitanti.
Buona lettura!
Silvestro Serra
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.