La copertina di questo numero di Touring l'abbiamo dedicata all'Olanda, ai suoi canali (oltre 5mila chilometri), alle sue ciclovie (ben 35mila chilometri) e in generale a questo rapporto unico che nei Paesi Bassi si è sviluppato tra terra, spesso sotto l livello del mare e il mare stesso. Un rapporto molto complicato e un equilibrio instabile che gli olandesi però stanno regolando e tenendo sotto controllo in maniera formidabile. Il che dal punto di vista turistico ha voluto dire creare un paesaggio completamente nuovo molto attraente per i visitatori attivi. Un paesaggio che permette davvero delle visite, gite e tour spettacolari. La nostra inviata ha inforcato la bicicletta, ha saltabeccato di isola in isola, ha attraversato ponti e dighe futuribili, si è imbarcata su piccoli battelli e ha raggiunto al ritmo imposto dai pedali, partendo da Amsterdam, dopo 350 chilometri di comoda pista, l'arcipelago davvero selvaggio e incontaminato di Wadden.
La domanda per entrare nella categoria delle località protette dall'Unesco è stata inoltrata e sta seguendo il suo corso. Ma nella Marca Trevigiana non si limitano ad aspettare il prezioso riconoscimento e continuano nell'opera di miglioramento di una delle zone d'italia più interessanti dal punto di vista vinicolo, culturale e storico. Qui, negli oltre 6mila ettari di colline anche ripide di 15 Comuni si produce il prosecco superiore docg, le bollicine italiane più diffuse nel mondo. Qui, nelle pievi, chiese, chiostri e abbazie si nascondono capolavori dell'arte italiana, opere di Tiziano e di Cima da Conegliano. E sempre qui, a cominciare da Vittorio Veneto, per continuare con Montebelluna e Santa Lucia di Piave, si celebrano i luoghi che hanno visto le ultime sanguinose battaglie dell'estate del 1918 sul fiume Piave e poi la sospirata fine della prima guerra mondiale con musei contemporanei e memoriali.
Salutiamo in questo numero anche l'arrivo di Giorgio Palmucci, nuovo presidente dell'Enit, nostro storico partner, con una sua intervista. Un innesto di valore in una struttura che stava perdendo il senso della sua mission e che coincide con il primo centenario dell'ente nazionale del turismo alla cui fondazione contribuì in maniera decisiva proprio il Touring Club Italiano. La auspicabile rinforzata collaborazione tra questi due giganti del turismo nazionale, tra un ente proposto a facilitare e ad aumentare la presenza di visitatori stranieri in Italia e un'associazione privata come la nostra, da 125 anni produttrice di conoscenza e di preziosi contenuti sul nostro Paese, non può che favorire un sano sviluppo dell'industria del turismo che in Italia è una delle leve più importanti di uno sviluppo sostenibile e compatibile con l'ambiente e con la comunità dei residenti.
Buona lettura!
Silvestro Serra
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.