Marzo 2022

Con i venti di guerra che sfiorano drammaticamente e per la prima volta da anni i confini del nostro continente, assume un significato ancora più attuale l’editoriale del presidente Franco Iseppi un questo numero di Touring che si intitola non a caso «Per e con l’Europa».

Un’Unione che da economica e monetaria si è fatta nel tempo culturale e che proprio di fronte all’invasione dell’Ucraina da parte dei russi (noi possiamo dirlo che non si tratta di un’operazione speciale ma di una vera e propria aggressione militare) ha ritrovato una compattezza davvero insospettabile tra i suoi 27 Stati membri fino a poco tempo fa (e inaspettata anche nelle strategie militari di Mosca). Un tesoro anche culturale comune da tenere stretto, da proteggere e da sviluppare. 

Anche noi che ci occupiamo di viaggi e di turismo siamo un po’ stanchi di essere rimasti di fatto rinchiusi dentro i nostri confini nazionali per quasi due anni causa l’insorgere e il dilagare della pandemia, e di dover visitare e proporre soltanto la nostra pur inesauribile fonte di mete e di itinerari italiani.

Così già in questo numero, e così come anche nei prossimi, siamo andati oltre confine. Prima di tutto a Dublino dove si celebra con particolare solennità il primo centenario della pubblicazione di uno dei massimi capolavori della letteratura del Novecento, quell’Ulisse di James Joyce tutto ambientato nella capitale irlandese.

Poi abbiamo puntato la nostra attenzione su un piccolo borgo sulla costa atlantica dell’Andalusia. Si tratta di Sanlucar de Barrameda, nominata a sorpresa come capitale gastronomica della Spagna. È la prima volta che succede che un piccolo paesello venga insignito di tale onore, ma non si tratta di un paese qualsiasi. È da questo porticciolo che 500 anni fa mollarono gli ormeggi le cinque navi della flotta spagnola capitanata dal portoghese Magellano per intraprendere quella che fu definita “la primera vuelta del mundo”, raccontata grazie alle cronache, scritte dall’unico italiano a bordo della spedizione, il vicentino Antonio Pigafetta.

Naturalmente non abbiamo trascurato in questo numero gli stimoli di interesse che ci arrivano da molte parti d’Italia. Così abbiamo realizzato un reportage dalla Valsassina, una zona selvaggia delle Alpi lombarde che grazie alla conformazione delle rocce e alle loro cavità, si è specializzata da secoli nella produzione e nella stagionatura di notissimi formaggi; e uno dal Cilento, dove è stato disegnato il Cammino delle due primule che dalla montagna arriva fino alle spiagge di Palinuro. Infine, uno sulle coste adriatiche dell’Abruzzo dove la vecchia ferrovia litoranea e dismessa è diventata una lunga pista ciclabile che si snoda tra vigne e parchi e tocca tanti piccoli paesi ricchi di storia, di arte e di sapori autentici.

Buona lettura!
Silvestro Serra
 

Touring - Il nostro modo di viaggiare è il mensile realizzato per i soci del Touring Club Italiano.
Ricordiamo che la sua versione digitale può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android: basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa riservata ai soci Tci).