C’è una storia lunga vent’anni legata alla copertina del numero di novembre di Touring, il nostro modo di viaggiare. La foto raffigura un gruppo di monaci riuniti a studiare e pregare dinanzi al tempi di Angkor in Cambogia. Ci ricorda come, all’indomani del trattato di Parigi (1991) che aveva posto fine a due decenni di guerra civile, fosse stato il mensile del Tci Vie del Mondo a raccontare tra i primi la realtà cambogiana e il colossale sforzo per il recupero dell’area archeologica di Angkor, posta nel 1991 sotto tutela Unesco. Il reportage di oggi ci racconta una Cambogia da tre milioni di visitatori l’anno, tra contraddizioni consumistiche e voglia di non guardare all’indietro.

L’inchiesta Chi ci guida nel futuro? dedicata alle guide di viaggio e al loro futuro nell’era digitale apre il numero di dicembre del newsmagazine dei soci Tci, sulla cui copertina continua a campeggiare il logo creato per i 120 anni dalla fondazione del Touring. Il tema delle guide è molto caro alla nostra associazione e alla comunità di viaggiatori che raccoglie, visto che proprio in questi giorni corre il centesimo anniversario della nascita delle Guide d’Italia del Touring, ambizioso progetto partorito nel 1913 da Luigi Vittorio Bertarelli, tra i padri fondatori del Tci.
Molto diversi per taglio tra loro, sono tre i reportage centrati sull’Italia. Il primo porta a Mantova e Sabbioneta, la città dei Gonzaga e la vicina “piccola Atene” tra Oglio e Po, protagoniste nel 1961 di una storica mostra su Mantegna che ha segnato la nascita del turismo culturale. Segue il resoconto di una settimana a pedali firmato a sei mani, tre infatti sono stati i giornalisti di Touring coinvolti – Stefano Brambilla, Renato Scialpi e Tino Mantarro –, dedicato al progetto Vento per una ciclabile lungo il Po da Torino a Venezia. Percorso che, più o meno avventurosamente, in compagnia degli ideatori del Politecnico di Milano la redazione ha provato a percorrere in tutti i suoi 679 chilometri di lunghezza. È invece dedicato alla Calabria e ai Bronzi di Riace il terzo servizio. Tema: le speranze di riscatto civile della regione col reddito medio pro capite più basso d’Italia attraverso la valorizzazione del patrimonio archeologico e, in senso più ampio, dei beni culturali.
Prima di giungere al già citato articolo sulla Cambogia, ecco tre mete europee: si comincia con la proposta di un viaggio low cost a Manchester per scoprire come, a partire dagli anni Ottanta, questa città industriale abbia saputo trasformarsi grazie alla musica, divenendo una capitale della cultura e del rock/pop/punk. C’è poi un portfolio fotografico dedicato alla Galizia, regione della Spagna lontana dagli stereotipi di tutto ciò che siamo abituati a etichettare come iberico. Completa la terna un taccuino di viaggio che propone 48 ore a Oslo, capitale norvegese che si presenta all’appuntamento con i 150 anni dalla nascita del pittore Edvard Munch con un inaspettato carnet di spunti che spaziano dall’archeologia vichinga allo sport.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro.
Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.