Novembre 2018

Curioso destino quello di Giovanni Guareschi. Poliedrico e sanguigno personaggio della bassa parmense, giornalista, vignettista, sceneggiatore, scrittore e autore della saga catto-comunista di Don Camillo e Peppone (tradotta in più di 80 lingue) poi diventata una serie cinematografica (cinque film) di enorme successo grazie anche ai due attori protagonisti, Fernandel e Gino Cervi. Adorato dal pubblico e dai lettori, fu oggetto di censura con tanto di denunce e condanna (non volle presentare appello) a più di un anno di carcere per oltraggio e vilipendio al presidente del consiglio De Gasperi e al Presidente della Repubblica Luigi Einaudi per delle vignette satiriche che oggi appaiono ridicole. Un uomo tutto di un pezzo, cattolico e anticomunista, che affrontò i lager nazisti (non si volle piegare alla repubblica di Salò dopo l'8 settembre) e il carcere italiano (che trovò ancora più duro) e che rappresenta il carattere degli abitanti che vivono lungo il grande fiume Po e che ne condividono la bellezza di un paesaggio unico ma anche le bizze, le piene, le esondazioni.

A cinquant'anni dalla sua scomparsa, e nell'occasione della pubblicazione del nostro bagaglio di viaggio per i soci dedicato appunto alla bicicletta, su Touring di novembre abbiamo ripercorso su due ruote (la bici era il suo mezzo di locomozione preferito) i suoi luoghi, i paesaggi piatti ma pieni di angoli ancora ignoti, di natura intatta e di piccoli borghi, ma sempre affascinanti, tra Rigosa di Roccabianca, Fontanelle, il suo paese natale, e Brescello, diventato il luogo simbolo delle avventure dei suoi protagonisti letterari e cinematografici, presi pari pari dai caratteri della gente locale. Per l'occasione il comune di Busseto celebra lo scrittore con un festival che andrà avanti fino a dicembre con proiezioni, incontri e dibattiti senza trascurare la passione per i cibi (siamo in terra di lambrusco e culatello), passione che vide ancora una volta Guareschi protagonista come celebrato gastronomo ante litteram.

Da non perdere su Touring di questo mese la curiosa e singolare storia della diffusione del vino in Inghilterra. Immaginato come un paradosso conseguente al cambiamento climatico, il fenomeno si sta invece verificando velocemente. Così intere regioni del sud della Gran Bretagna complice l'innalzamento della temperatura si sono improvvisamente votate alla coltivazione delle vigne e in particolare del vino con le bollicine. Un fenomeno nuovo ma che sta velocemente e letteralmente trasformando il paesaggio tipico delle colline del West e dell'East Sussex, del Kent e dell'Hampshire. Al posto dei tradizionali prati verdi e dei tappeti d'erba rasata dei campi da golf ecco apparire distese di ordinati filari a vigneto interrotti solo da grandi cantine, in edifici rurali tradizionali o costruzioni ipermoderne ma tutte molto accoglienti dove si moltiplicano wine tour per i nuovi appassionati seguaci di Bacco e per i crescenti pentiti del pub e della birra.

La stagione che si è da poco conclusa è stata quella degli eventi culturali e spettacolari e dei festival tematici. Un fenomeno tutto italiano per numero, varietà dei temi affrontati, numero dei frequentatori. Un fenomeno che fa riflettere sulla fame di informazione qualificata di un pubblico che non si accontenta delle pillole elargite dalla televisione né dalle stringate informazioni diffuse via social. Un segnale forte di una vasta e crescente voglia di apprendere, di capire e di riflettere. «Il Touring è favorevole a questo vivace fenomeno» ha scritto Franco Iseppi, presidente del Tci su questo numero della rivista « perché è una pratica di viaggio che aiuta a costruire una comunità nazionale di pensiero e di cultura. E rapresenta un modo efficace per divulgare conoscenza aggiornata e partecipativa».

Buona lettura!

Silvestro Serra

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.