Novembre 2021

Ne ha viste tante quel palazzo di Corso Italia 10 a Milano. Costruito intorno al 1914 con i fondi raccolti dai soci, amici e sostenitori del Tci, la sede storica dell'associazione dei viaggiatori ha accompagnato e incrociato più volte la storia d'Italia. Èstato persino la sede della Wehrmacht tedesca durante l'occupazione nazista che costrinse all'evacuazione degli uffici e delle redazioni fuori città. Fu il luogo di raccolta di informazioni per i familiari dei dispersi in guerra, e persino sede di una radio. Ma l'edificio firmato dall'ingegner Binda non ha ancora smesso di essere un punto di riferimento per viaggiatori, soci, simpatizzanti e curiosi. E anche ora che ospita un hotel della categoria Collection della catena alberghiera Radisson è e resterà un simbolo del Touring come sottolineano le bandiere dell'associazione che sventolano sopra l'ingresso principale così come la libreria del viaggiatore, e il punto Touring al suo interno.

La copertina del numero di novembre di Touring anticipa per i soci alcune immagini degli interni del nuovo Palazzo Touring Club Milano che, accanto alle strutture descritte, ospiterà nelle varie sale e nel salone principale iniziative, incontri ed eventi promossi dal Touring. Lo sforzo di rendere la rivista sempre più originale e autorevole si concretizza in questo mese nella presenza di articoli e reportage firmati da autorevoli scrittori (in continuità con la secolare tradizione della casa) protagonisti della vita letteraria italiana e capaci dunque di raccontare i luoghi descritti con la loro sensibilità e talento, ed efficacia. È il caso di Gaetano Savatteri, siciliano e concittadino di Leonardo Sciascia che nell'occasione del centenario dalla nascita del celebre scrittore ha ripercorso con noi i luoghi, le piazze, i caffè, i circoli del loro paese natio, Racalmuto, storico centro dell'agrigentino.

Allo scrittore (e medico di base) Andrea Vitali il compito, gradito anche per lui, di raccontarci la sua Bellano, Bandiera Arancione del Touring Club e un singolare concentrato di artisti e di luoghi da visitare, non ultimo il celeberrimo orrido (ora lo si può ammirare da una moderna e comoda passerella panoramica). Oltre che l'autore dei romanzi ambientati o ispirati dai luoghi e dai personaggi nati e cresciuti sulla riva lombarda del lago di Como, nel borgo sono nati e hanno vissuto la loro avventura turistica Giancarlo Vitali, omonimo ma non parente, nato da famiglia di pescatori e diventato, grazie alla scoperta dello scrittore Giovanni Testori, un affermato pittore, così come suo figlio Velasco Vitali ormai considerato un grande artista , pittore scultore, allestitore di installazioni e con la sorella Sara titolare della fondazione dedicata al padre e della vivace galleria d'arte. Andrea Vitali, accompagnato dal nostro inviato Gabriele Micciché ha passeggiato per le strade, i vicoli acciottolati, le ricche chiese, sotto i platani del curatissimo lungolago e ha spiegato come e dove trova ispirazione per i suoi libri di grande successo...

Ultima coppia di autori che fanno il loro esordio su Touring di novembre è formata dall'illustratore Fabio Sironi, storica “matita” delle pagine illustrate del Corriere della Sera (ma anche scrittore performer e affermato clarinettista) e dallo scrittore lucchese Nanni Delbecchi. A quest'ultimo abbiamo chiesto di raccontarci i segreti di questa cittadina che lui ha definito un labirinto e di cui ci ha fornito le sue personali chiavi di accesso e di uscita finale. Un modo meno scontato per illustrare, con i disegni di Sironi, una delle più belle cittadine toscane, con i suoi riti, i suoi segreti, le sue abitudini come solo un lucchese doc, sia pure expat può conoscere.

Un'ultima segnalazione ci arriva da Parigi. Carla Diamanti, nostra corrispondente dalla Ville Lumière ci segnala la riapertura della Cité, le novità, i nuovi spazi pubblici visitabili, i progetti, gli antichi edifici riciclati della Parigi di oggi e di domani. Insomma è come dire che è anche l'ora per guardare fuori dai confini nazionali, uscire dalla comfort zone dei borghi e di tornare a viaggiare di nuovo per il vasto mondo, in sicurezza.

Buona lettura!
Silvestro Serra

Touring - Il nostro modo di viaggiare è il mensile realizzato per i soci del Touring Club Italiano.
Ricordiamo che la sua versione digitale può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android: basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa riservata ai soci Tci).