Ottobre 2012

Un quattro alberi a vela domina la copertina del numero di ottobre di Touring, il nostro modo di viaggiare: è l'invito a riscoprire un modo di viaggiare antico e nuovo, a misura di uomo e di barca, lungo una rotta nel Mar Baltico dalla Germania alla Svezia che tocca Kiel, l'isola di Rügen, Danzica in Polonia, Ventspils in Lettonia per approdare a Stoccolma dopo una sosta a Visby.


In ambito italiano, le scelte della redazione per la comunità dei viaggiatori-soci del Tci portano prima di tutto alla ribalta Genova, città di naviganti e cantautori che vanta il centro storico più vasto d'Europa, tutelato dall'Unesco, e si presenta ai lettori attraverso la formula del taccuino di viaggio per un finesettimana.

Altra città italiana con ruolo da protagonista nel numero di ottobre è Cagliari, capoluogo sardo in continuo fermento, dove è in corso di riscoperta il quartiere Villanova, mentre è la Toscana a far da palcoscenico per il portfolio dedicato alla vita in carrozzone della famiglia Rossi: Clay, Estrelita e cinque figli che si esibiscono alternando a seconda della stagione spettacoli circensi e messe in scena con i burattini. Un'altra famiglia, un po' particolare, come quella (allargata) dell'attore Giuseppe Cederna racconta in esclusiva il suo tour dell'isola di Creta seguendo il filo d'Arianna steso dal travel-writer anglosassone Christopher Somerville.

Due destinazioni piuttosto fuori dall'ordinario completano il panorama dei reportage proposti da Touring, il nostro modo di viaggiare: il sultanato dell'Oman, Paese che non merita la fama di terra di passaggio verso destinazioni più blasonate dell'Oceano Indiano che molti italiani gli hanno affibbiato. Una scommessa che il turista meno frettoloso può facilmente vincere, basta abbia al capacità di allontanarsi dai sentieri più battuti. E poi l'isola di Shikoku, la meno turistica e frequentata (anche dai giapponesi) tra le quattro isole maggiori che contribuiscono a formare l'arcipelago del Sol Levante. Tradizione, spiritualità e natura caratterizzano un'area tra le meno occidentalizzate del Giappone ma che offre al visitatore un'occasione straordinaria di remise en forme. Nel corpo, grazie a celebri impianti termali, e nello spirito per la presenza di numerosi templi buddhisti.

È poi opportuno ricordare che, disponibile online dal 26 settembre, Touring, il nostro modo di viaggiare non è più integralmente consultabile sul web a tutto il pubblico. Superata la fase sperimentale, infatti, parte dei grandi reportage del newsmagazine è riservata agli utenti registrati sul sito (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. 
Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta utilizzare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Quindi, su desktop, laptop oppure nelle app mobile, buona lettura.
 

Attenzione: i sei articoli sottostanti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.