Le torri dell'Arsenale di Venezia, celebrate da Canaletto in una sua notissima veduta del 1732, sono le protagoniste della copertina del numero di ottobre di Touring, il nostro modo di viaggiare. E non a caso: il complesso è tra i 46 luoghi d'arte e di cultura aperti al pubblico raramente, oppure del tutto chiusi, cui è dedicato il libro illustrato del Touring Tesoro Italia. Il patrimonio negato. È il volume realizzato in esclusiva per chi si associa al Tci per il 2015, ma è soprattutto il segno dell'impegno della nostra associazione per riscoprire e valorizzare i beni culturali inaccessibili. Un'iniziativa di grande respiro, cui è dedicato un sito web ad hoc, tesoroitalia.touringclub.it.
Spalanca invece i battenti al pubblico, grazie al reportage di apertura del mensile del Tci, un centro d'eccellenza della cultura contemporanea: Fabrica, la fucina di artisti, designer e comunicatori ideata vent'anni fa da Luciano Benetton e Oliviero Toscani che ha sede in un'antica villa veneta nel cuore della Marca trevigiana. Sempre in ambito italiano, nell'entroterra riminese, il piccolo centro di Santarcangelo di Romagna raccolto ai piedi di una Rocca malatestiana, si propone come una meta slow che fa leva su bellezza, benessere e gioia di vivere per attirare visitatori un po' fuori dagli schemi del turismo di massa. Conclude la sezione dedicata al Bel Paese uno straordinario portfolio di immagini, realizzate dal fotografo Francesco Lastrucci, dedicato a Matera e che celebra la rinascita dell'antico Sasso Caveoso, un tempo dichiarato “Vergogna d'Italia” per le condizioni di vita di chi vi abitava. Che oggi – restaurato, bonificato e divenuto patrimonio Unesco – è divenuto un'attrazione per i turisti di tutto il mondo.
Tre le destinazioni in Europa proposte da Touring il nostro modo di viaggiare: il primo reportage porta a esplorare l'area costiera spagnola del Penedès, distretto compreso tra Barcellona e Tarragona che, seppure non ne abbia l'esclusiva, di fatto costituisce il luogo di produzione del 98 per cento del celebre spumante Cava. Per poi puntare sull'area, altrettanto celebre per la dimensione vitivinicola, della Rioja. È invece frutto della joint-venture con National Geographic Traveler il servizio che racconta la mutevole realtà della Georgia, scheggia di Caucaso incastonata tra Russia e Azerbaigian, e soprattutto della sua irrequieta capitale Tbilisi. Salonicco, l'antica capitale della Macedonia romana, è meta di un viaggio low cost che ne mette a fuoco l'essenza di città che oggi è parte integrante della Grecia, ma mantiene una propria forte identità cosmopolita, tanto da essersi trasformata in un crocevia di musei, mercati, locali e gallerie d'arte contemporanea.
Conclude la serie dei reportage del numero di ottobre il racconto di un'avventura davvero straordinaria, sette giorni di navigazione nel cuore dell'Amazzonia con partenza da Manaus in Brasile per percorrere il rio Negro. Sette giorni di distacco totale da telefono, giornali, internet per cercare di accostarsi e conoscere davvero la primitiva e ancestrale potenza della foresta amazzonica.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.