Ottobre 2018

Tra le numerose motivazioni che hanno portato milioni di italiani a praticare il turismo nella estate poco conclusa con risultati nettamente positivi, ce n'è una che colpisce. Sono sempre di più, come ricorda l'editoriale di Touring di questo mese, le persone che scelgono di praticare, durante il loro periodo di vacanza, attività cosiddette slow. E c'è stato un vero boom del turismo individuale o come si dice oggi esperienzale, a piedi o in bicicletta. La bici che come è ormai noto, fa parte del dna della nostra associazione fin dalla sua fondazione 125 anni fa, tanto da far parte del suo stesso marchio e rappresenta per il Tci non solo un intramontabile strumento di divertimento e di pratica sportiva ed escursionistica ma anche un mezzo ideale di conoscenza del territorio. Bastano due ruote, due pedali e un manubrio per stabilire un approccio dolce ed ecologico con il paesaggio circostante. La bici non inquina, occupa poco spazio, è facilmente trasportabile, fa bene alla salute. La bici permette di attraversare un territorio con il ritmo giusto e sostenibile per conoscere e scoprire le sue bellezze, i suoi luoghi d'arte, i suoi scorci naturali, le sue mille soste golose e aumenta a dismisura la sensazione di libertà e dà più senso al concetto di tempo libero.

Anche per queste motivazioni il Touring Club Italiano ha voluto offrire nel suo Bagaglio di viaggio destinato per il 2019 ai suoi soci un volume intitolato “Bicicletta. Storie, Racconti Passioni” al quale questo numero di Touring, il nostro modo di viaggiare, dedica la copertina di ottobre. Un compagno di viaggio e di pedalate davvero prezioso che raccoglie tra belle illustrazioni e le mitiche fotografie del nostro archivio storico, racconti d'autore, reportage on the road, testimonianze di grandi e piccole imprese, itinerari alla portata di molti, miti ed eroi delle due ruote, indicazioni pratiche sulle più interessanti piste ciclabili sparse in Italia e tante altre interessanti curiosità legate a questo strumento di mobilità che ha compiuto duecento anni e che secondo recenti ricerche scientifiche ha raggiunto ormai la perfezione sia nella forma che nelle prestazioni.

E se vogliamo quasi tutti i reportage di questo Touring, tutte o quasi le località raccontate e le esperienze di viaggio fatte possono essere realizzate su due ruote: la valle Maira nel Piemonte occitano, Viterbo e la sua area ricca di terme e di tesori artistici, Tel Aviv in Israele, e le due isole Baleari, Formentera e Ibiza, nella loro stagione più attraente, quando il turismo balneare abbandona spiagge e discoteche e restituisce finalmente una dimensione sostenibile a due perle naturali del Mediterraneo.

Buona lettura!

Silvestro Serra

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.