Ottobre 2019

Ottobre, il mese della ripresa  delle attività post vacanze, di tirare le somme e soprattutto di lanciare i nuovi programmi  per la stagione futura. E' quello che fa , a cominciare dalla copertina, questo numero di Touring, il nostro modo di viaggiare

La rivista ricorda anzitutto ai soci che cosa significhi essere iscritto e fare parte di questa storica e ultracentenaria associazione che proprio il mese prossimo compirà 125 anni e quali sono  i diritti che comporta, le agevolazioni, gli sconti, le opportunità di partecipare a viaggi loro dedicati, o di godere della bellezza della natura nei villaggi,  ma soprattutto e prima di tutto  l'impegno etico e pratico di essere testimoni di un turismo sostenibile e soprattutto l'invito a diventare attivi protagonisti di un'azione, quotidiana per chi può , saltuaria per gli altri,  per rendere questo nostro Paese  più accogliente, attrattivo e competitivo.

Un altro segnale forte arriva attraverso la rubrica Evergreen di Mario Tozzi. Checché ne dica il presidente Bolsonaro, l'Amazzonia non appartiene  al Brasile ma è un bene comune dell'umanità. Se ce lo giochiamo addio all'equilibrio ambientale mondiale e addio alla stessa sopravvivenza del bipede umano sulla terra che, anche senza di noi, continuerebbe a cavarsela.

Bella soddisfazione quella che si ricava dall'intervista all'ambasciatore Umberto Vattani e dalle parole di elogio da lui rivolte ai volontari Touring che permettono la visita alla collezione di arte contemporanea raccolta in 20 anni al Ministero degli Affari esteri alla Farnesina a Roma. L'iniziativa che va avanti da tre anni ora raddoppia spazi e accoglie nuove opere dei nostri grandi maestri e giovani speranze riconosciute di sicuro valore tanto che il 12 ottobre per festeggiare la ricorrenza si terrà un'apertura straordinaria sempre gestita dai volontari Tci

Trent'anni fa il 9 novembre del 1989 cadeva quello che sembrava allora l'ultimo muro tra le nazioni, quello di Berlino. La nuova capitale tedesca si prepara a festeggiare l'evento liberatorio  e la riunificazione delle due Germanie ma lo fa guardando avanti, puntando su un futuro  di metropoli  multietnica, accogliente, eco sostenibile, uno dei poli di attrazione per le nuove generazioni degli “expat” da tutta Europa e non solo, vivace incubatore  di start up, decisa a mantenere il primato di capitale più creativa del vecchio Continente, di quella più “green” e quella che ha il più alto tasso di natalità della Germania.
 
Stefania Auci è stata la scrittrice rivelazione degli ultimi mesi. Il suo romanzo I leoni di Sicilia, dedicato all'epopea della famiglia e ala dinastia palermitana dei Florio ha avuto un inaspettato quanto clamoroso boom, con innumerevoli ristampe  e altrettante traduzioni in molti paesi stranieri. Con lei Touring ha ripercorso i luoghi più significativi che hanno segnato le tappe di questa straordinaria meteora attraverso case, ville, tonnare, piazze e palazzi del capoluogo siciliano e che hanno segnato lo stile stesso di un periodo felice dello sviluppo e del progresso della città  tra la fine dell'800 e l'inizio del 900.

Niente a che vedere ovviamente con l'esplosione davvero sorprendente che riguarda la nuova capitale italiana, quella Milano che per decenni era sì considerata la capitale morale ma in fondo di un laborioso centro industriale si parlava. Ora Milano è sulla bocca di tutti in tutto il mondo e non solo per lo shopping e per gli affari. Milano attira perché tutto il mondo la trova attraente, efficiente, interessante. E  per contrasto con altre realtà italiche in evidente decadenza, mostra la sua vitalità anche in numerose nuove aree e in periferie sempre più attrattive.
Ultima in ordine di tempo, dopo Brera, i Navigli, Isola, Lambrate e l'Ortica, è Nolo, che sta per Nord di Loreto. Ex zona popolare toccata da conflitti etnici e dalla mala  ora resta sempre un quartiere popolare ma grazie alle iniziative degli abitanti vecchi e nuovi  ha aperto nuovi spazi di aggregazione, una radio, teatri, cinema, festival, atelier di giovani artisti,  locali , luogo di incontri, fucina di idee e persino una biennale, anzi un Bien-Nolo 

Buona lettura!

Silvestro Serra

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.