Stiamo assistendo alla rinascita dell'agricoltura contadina: un universo culturale in fermento che si contrappone all'agricoltura intensiva dei decenni passati e assume, tra gli altri, il compito di “custode del paesaggio” come annuncia la copertina del numero di settembre di Touring, il nostro modo di viaggiare. Un tema sviluppato nell'inchiesta Il ritorno dei contadini, realizzata da Tino Mantarro: un viaggio tra i nuovi agricoltori, persone giovani (e non) che scelgono di lavorare i campi e di farsi interpreti di una nuova idea di futuro. Sostenibile, anticrisi e no ogm. Tra i contributi, le interviste a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, e al regista Ermanno Olmi.

Apre la serie dei reportage proposti dal newsmagazine dei soci Tci il servizio Viva Verdi (ma anche Toscanini) dedicato a Parma e al suo territorio in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. L'occasione per rivisitare non solo i luoghi natali del compositore, ma anche i suoi rapporti con il sulfureo e celeberrimo direttore d'orchestra. In una città che non è solo la capitale della musica italiana, ma è pure sede dell'Istituto di studi verdiani e di un importante Conservatorio, a suo tempo diretto dal poeta e librettista Arrigo Boito.
Seguono poi due reportage dedicati all'Italia molto diversi tra loro. Il primo è in realtà uno straordinario portfolio fotografico in bianco e nero, realizzato da Sergio Ramazzotti, dedicato al territorio del Verdicchio, grande vino marchigiano che nasce tra città d'arte e piccoli borghi, abbazie fortificate, colline e orizzonti leopardiani. Il focus del secondo, invece, è il Cilento, area di straordinario interesse turistico che ha in Paestum e nella sua area archeologica il fulcro di itinerari di visita che possono estendersi fino al Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
Lisbona è la protagonista del primo dei reportage dedicati all'Europa: una passeggiata nella capitale portoghese che parte dagli arabeschi disegnati sui suoi selciati per raccontarne la sua strana bellezza, legata all'intensità della tua luce. Altrettanto originale l'altro percorso nel Vecchio Continente proposto da Carl Hoffmann, reporter della National Geographic Society. Un sorta di vagabondaggio di vallata in vallata, fino alle città della costa, che, fatto perno sulla Slovenia, lo ha portato a sconfinare nei Paesi limitrofi tra Italia, Austria, Croazia e Ungheria. Scoprendone identità e differenze, di lingua, di tradizioni, di storia.
Chiude la serie dei reportage Sulla Regina d'Africa, dedicato a un anniversario fuori dal comune: il secolo di vita del cargo Liemba, la nave in servizio più vecchia al mondo. Che ancora oggi solca le acque del lago Tanganica svolgendo un essenziale ruolo di collegamento tra i Paesi africani che vi si affacciano: tre giorni di navigazione e 17 fermate intermedie tra il porto di Kigoma in Tanzania e quello di Mpulungu in Zambia. È la nave che ha ispirato al regista John Huston, nel 1951, la celebre pellicola La regina d'Africa con Humphrey Bogart e Katharine Hepburn.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro.
Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: i sei articoli proposti sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.