È la Freedom Tower di New York, il grattacielo che ufficialmente si chiama One World Trade Center ed è sorto sul sito delle torri gemelle, a dominare la copertina del numero di settembre di Touring, il nostro modo di viaggiare. A 13 anni dagli attentati dell'11 settembre, infatti, gli occhi del mondo sono puntati sulla Grande Mela in cui ha appena aperto il Memorial Museum. Il reportage di Isabella Brega su New York sintetizza in 48 ore di visita i tanti motivi d'interesse della megalopoli americana, dove ogni giorno emergono nuove attrazioni turistiche. Tra cui l'Oculus firmato da Santiago Calatrava, ovvero l'avveniristico accesso in acciaio e vetro, altro 50 metri, al World Trade Center Transportation Hub. Sempre dedicato agli Usa, ma alla costa pacifica, è il servizio targato National Geographic che torna in California per rievocare, 40 anni dopo, l'Estate dell'Amore vissuta da tanti (allora) giovani hippy nel canyon di Topanga a 30 miglia da Los Angeles, epicentro immerso nella natura della cultura dei figli dei fiori tra gli anni Sessanta e Settanta.
All'Italia questo numero del mensile del Touring consacra tre importanti servizi. Si parte dal Friuli, alla scoperta del Parco naturale delle Prealpi Giulie, territorio sconosciuto ai più che fa perno sulla val Resia alle porte di Tolmezzo, in cui sopravvivono comunità antiche che parlano uno slavo arcaico e stanno cercando una propria via per attirare il turismo, purchè rilassato e sostenibile. Tappa successiva in Ciociaria, con un reportage che ne vuole superare lo stereotipo di terra di pastori e contadini per scoprire come la bellezza sia iscritta di prepotenza nel Dna di questa regione, del paesaggio fisico ma soprattutto di quello umano, secondo quanto testimoniato dalle opere di artisti del calibro di Van Gogh, Rodin e Picasso. Conclude il “viaggio in Italia” di settembre uno straordinario portfolio fotografico sul Molise, un vero e proprio volo d'uccello sulla regione realizzato dall'elicottero dal fotografo Franco Cappellari.
Una sola la destinazione in Europa proposta da Touring il nostro modo di viaggiare: il reportage di Tino Mantarro Il senso degli estoni per la musica presenta in chiave low cost un Paese baltico dove ogni scusa è buona per rinnovare la passione nazionale per il canto. Ma soprattutto la musica dal vivo costituisce un formidabile strumento per avvicinarsi con spontaneità alla cultura locale, proprio come può avvenire col tango in argentina o col jazz a New Orleans.
Touring, il nostro modo di viaggiare non è integralmente consultabile sul web. Parte dei reportage è riservata agli utenti registrati (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo state sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.