È lo studio al Quirinale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il protagonista della copertina di questo numero di settembre di Touring, il nostro modo di viaggiare. Il motivo è presto detto: dallo scorso 23 giugno il complesso del Quirinale è aperto al pubblico grazie a un'iniziativa presidenziale che vede protagonisti i volontari Touring per il patrimonio culturale, chiamati a collaborare – insieme a studenti dell’università La Sapienza di Roma e al personale della Presidenza della Repubblica – nell’accoglienza e accompagnamento dei visitatori. E nel servizio d'apertura il direttore di Touring, Silvestro Serra, grazie a un'intervista al presidente Mattarella spiega il senso di questo gesto con la volontà di avvicinare i cittadini alle istituzioni. Non è perciò un caso che il reportage sulla visita del Quirinale si intitoli Nella casa degli italiani.
Apre la sequenza dei servizi dedicati all'Italia Tutto l'oro del Po, un reportage dedicato a Cremona e alla sua riconquista del rapporto col grande fiume, a lungo dimenticato. È la terza tappa del progetto Io sono il Po, un'iniziativa del Touring per lo studio, la valorizzazione e la tutela del fiume nell'ambito di Expo 2015. Un viaggio realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali per ribadire l'importanza strategica per il Paese del più grande fiume d'Italia. Dopo gli incontri nel Delta e a Parma, da venerdì 18 a domenica 20 settembre è in programma a Cremona una tre giorni di convegni, mostre e gite sull'acqua. Seguono due servizi da non perdere: L'angelo di Carditello ci racconta la storia di Tommaso Cestrone, il pastore che diede la vita per difendere dal degrado la reggia borbonica di San Tammaro, nel Casertano, attraverso il film “Bella e perduta” che racconta il salvataggio e il recupero del capolavoro architettonico ed è stato presentato con grande successo di pubblico al recente Festival del cinema di Locarno. Il richiamo della montagna attraverso una galleria fotografica, firmata da tre importanti fotografi naturalistici italiani quali Maurizio Biancarelli, Bruno D'Amicis e Luciano Gaudenzio, presenta L'altro versante, un grande progetto che li ha tenuti impegnati per tre anni per valorizzare il paesaggio montano del nostro Paese. Chiude la sequenza dedicata all'Italia lo Speciale Terme Acque magiche che presenta i benefici offerti agli ospiti dagli stabilimenti di Sirmione, in Lombardia, Abano Montegrotto in Veneto e Levico Terme in Trentino.
Concludono il numero di Touring tre proposte di mete estere. A partire dal reportage C'era una volta in America di Barbara Gallucci, tornata a Manhattan a 50 anni di distanza dallo sbarco di un giovane Italo Calvino, giunto a New York in piroscafo grazie a una borsa di studio della Ford Foundation, per raccontarci che cosa è cambiato e che cosa resta della “città elettrica” scoperta e annotata nei suoi taccuini dal celebre scrittore italiano. Segue un servizio dedicato alle isole Åland, arcipelago del Baltico appartenente alla Finlandia ma di lingua svedese, con bandiera, governo e polizia propri. Un paradiso naturale che è pure un esempio virtuoso di protezione di una minoranza. Corona la sezione dei servizi giornalistici il reportage Essenza di Francia, frutto della joint venture tra Touring Club Italiano e National Geographic Traveler, che documenta come ormai la coltivazione della lavanda oltre a far parte integrante del paesaggio provenzale si sia trasformata in un'eredità che coinvolge tutto il Paese, specie nei suoi territori più meridionali.
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo tecnologico lo stiate sfogliando non ci rimane che augurarvi buona lettura.