I dati parlano chiaro. È stata (ed è ancora) un’estate tutta italiana. Mai come quest’anno la nostra penisola è stata scelta come meta ideale per trascorrervi le vacanze o per organizzare un viaggio di scoperta o di conoscenza. Quando si tireranno le somme credo che verrà dichiarata la stagione dei record, tanti saranno stati turisti italiani e quelli provenienti dal resto del mondo presenti sul nostro suolo.
Merito nostro? Frutto della nostra capacità di attrarre i nostri connazionali anzitutto sulle spiagge ma anche nei borghi, sui sentieri e nelle vallate delle Alpi e degli Appennini? Ahimè solo in parte. Anzi bisogna riconoscere che grazie a tutti gli incendi che proditoriamente o scioccamente sono stati appiccati da un capo all'altro del paese, complice il gran caldo e il secco eccezionale, sembra quasi che abbiamo fatto di tutto per rovinare questo capolavoro che la natura ci ha concesso e i nostri progenitori ci hanno consegnato.
Ma non è stata, meno male, solo la sfilata dei Canadair ad attrarre la nostra attenzione di curiosi viaggiatori. Il Belpaese di Antonio Stoppani ha mostrato quante infinite possibilità l'Italia offra a chi si allontani anche di poco da un’autostrada o dalla solita battigia. Qualche esempio lo abbiamo registrato e ve lo raccontiamo come suggerimento doc anche noi di Touring.
Gli appassionati della vacanza attiva e della bicicletta possono cimentarsi in uno dei cinque circuiti di diversa lunghezza, di cui si compone l’Eroica, una pista ciclabile che è stata realizzata nelle terre senesi e che si snoda su stradine bianche tra le colline e i paesi più spettacolari della Toscana. Non c’è bisogno di partecipare alla gara ufficiale. Basta vestirsi un po’ all'antica, alla Bottecchia o alla Bartali, senza quegli inguardabili costumini tecnici aderenti e dagli improbabili accostamenti di colori, inforcare la vecchia bici da corsa del nonno e sfidare la salita con gli occhi allegri da italiano in gita, come canta Paolo Conte. Al traguardo ci sarà sempre un’osteria, del pane “sciocco” con formaggio e salumi e un bicchiere di rosso a ristorar le pene e i muscoli.
Altro suggerimento tutto italiano per i nostri soci lettori, magari più curiosi di cultura che di movimento sportivo, è quello di visitare Ancona, una città sottovalutata nelle classifiche dei centri urbani più attraenti e che invece raccoglie capolavori di arte e di storia antica, offre una cucina davvero saporita, una vita culturale e mondana di prima qualità e soprattutto è il capoluogo di una regione, le Marche che non aspettano altro che di essere scoperte da chi si ostina a puntare solo sulla Toscana o sul mare della Maremma o chi si ritrae spaventato dalla parola terremoto.
Lo hanno capito molto prima gli inglesi, i francesi, i tedeschi e gli olandesi che stanno popolando paesi gioiello come Sirolo e Numana, nel parco regionale del Conero, ma anche borghi appena più all’interno, come Corinaldo, Ostra, Frontino, Montelupone, Recanati, Tolentino... che, oltre a essere quasi tutti Bandiera arancione del Tci, rappresentano la quintessenza del piacere e del bel vivere italiano. Nati per difendersi ora dai turchi ora dal papa, ora dai riminesi malatestiani, trasformano le loro fortezze, i loro castelli, le loro piazze d’armi in altrettanti salotti all’aperto e in spettacolari balconi affacciati su orizzonti infiniti, e paesaggi dai colori tenui, dolci, armonici, ondulati. Leopardiani.
Terzo ma non ultimo consiglio, per chi ama la solitudine e la quiete della montagna, una lenta camminata sui sentieri tra boschi, alpeggi baite, torrenti e minuscole pievi affrescate da qualche pittore di passaggio, che porta in cima alla val Seriana, nelle Prealpi bergamasche. Noi l’abbiamo fatta in compagnia di un giovane pastore, Giovanni, che a 22 anni, ha scelto questa vita errante , lui, il suo cane Bruno, e le 700 pecore e un paesaggio incantato...
Silvestro Serra
foto di copertina di Vittorio Sciosia
Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.