Settembre 2020

È vero, come sostiene il presidente Franco Iseppi nel suo editoriale del numero di settembre di Touring, che dobbiamo ripartire dall'Europa. L'Unione Europea infatti è stata l'unica entità che ci ha permesso di resistere agli effetti economici catastrofici della pandemia grazie a una svolta davvero radicale: per la prima volta ha virato in maniera massiccia non più solo sulla rotta dell'interesse puntando su quello assai più complicato della solidarietà. Ma se la crisi si può superare solo rilanciando il ruolo dell'Europa è altrettanto vero che per chi, come noi, si occupa di turismo è fondamentale riscoprire il ruolo dei nostri territori. 

Se il nostro Paese mentale è il mondo, quello reale è infatti l'Italia. E l'Italia è appunto un variegato insieme di territori diversi. Territori che vanno ascoltati, seguiti, incoraggiati, soprattutto quelli della lunga dorsale interna degli Appennini e in generale quelli lontani dalle grandi centri urbani. Il turismo può svolgere un'azione di integrazione tra di loro che restano grandi costruttori di immaginari e potenzialmente forti attrattori turistici.

Per questo abbiamo dedicato in questo numero, e in quelli che verranno, cura e spazio alla nuova iniziativa lanciata dal Touring Club Italiano di certificare la rete che collega i borghi e i territori tra loro, vale a dire i cammini. I cammini sono una delle più interessanti e proficue novità di questo ultimo periodo. Rappresentano davvero, come nel lontano passato, le vie di comunicazione, di contatti, di scambi tra luoghi e persone e sono anche una maniera dolce, lenta, accessibile di turismo culturale, sportivo, naturalistico. Il primo cammino certificato dal Tci che abbiamo sperimentato noi di Touring e raccontato su questo numero del giornale è Il Sentiero del Viandante che segue la costa orientale del lago di Como e fa perno sulla perla di Bellano, non a caso Bandiera Arancione del Tci.

L'altro grande fenomeno turistico di quest'estate è stato il boom dell'uso delle bici elettriche o a pedalata assistita. Nelle località di montagna non se ne trovavano più né in vendita né a noleggio, vista la richiesta. Touring lo aveva intuito e lo abbiamo provato sulle strade, i sentieri e i rifugi della val di Funes, della Pusteria e delle Odle altoatesine. Quello che una volta era un terreno riservato ai campioni allenati del pedale oggi è alla portata di tutti o quasi, come racconta il nostro inviato su due ruote.  E a questo tema abbiamo anche dedicato l' inchiesta del mese riunendo in un seminario online alcuni esperti, ambientalisti ed esponenti delle istituzioni sul tema del futuro della mobilità elettrica.

E le grandi città d'arte? Sono state le più penalizzate nella prima estate del post Covid, complice la paura del contagio, rispetto ai grandi attrattori, mare, borghi, montagne. Ma abbiamo riservato lo stesso due ritratti a due città, sia pure molto diverse tra loro. Reggio Emilia per la sua vocazione ormai storica ma confermata radicalmente in queste ultime stagioni di trasformarsi nella città più accessibile e senza vincoli né barriere alla mobilità in Italia se non nel mondo. E poi Venezia, la grande vedova del turismo internazionale, fortunatamente anche di quello mordi e fuggi sulle grandi navi. Quale migliore occasione per visitarla in una condizione pressoché irripetibile? Ci ha accompagnato in questa passeggiata tra campi e calli uno scrittore, Alessandro Marzo Magno, autore di “La Splendida Venezia,  1499-1509”. E' stato anche un flashback sul quel decennio dorato della vita secolare della perla della laguna quando La Serenissima aveva raggiunto l'acme della sua gloria, politica, commerciale e artistica. 

 Non mancano su Touring di settembre anche altri interessanti spunti rilanciati sia dalla scrittrice Silvia Avallone sia dalla scoperta che la Basilicata non si è fermata a Matera, capitale della cultura, ma che tutta una delle regioni meno note d'Italia possiede ancora molte frecce nel suo arco e altrettanti luoghi da scoprire e da godere...

Buona lettura
Silvestro Serra

Touring - Il nostro modo di viaggiare è il mensile realizzato per i soci del Touring Club Italiano.
Ricordiamo che la sua versione digitale può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android: basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa riservata ai soci Tci).