cicloturismo

Grado, canne al vento

Dalla riqualificazione dei vecchi casoni dei pescatori è nato il primo albergo diffuso della laguna. Siamo andati a scoprire il lato nascosto del noto centro balneare: un mondo a parte fatto di labirinti d’acqua, silenzio e incontri a sorpresa. Come la più lunga pista ciclabile lagunare d'Europa.

Torna l'ora del cicloturismo

Mai come oggi viaggiare e muoversi su due ruote rappresenta una grande opportunità. Per coglierla servono investimenti coordinati e una politica lungimirante, nonché garanzie per la sicurezza dei ciclisti. Il 30 settembre Touring presenta un’idea originale per non perdere questo ritorno di fiamma: il Parco cicloturistico dei Navigli.

Dolce Francia

La Languedoc-Roussillon, nel sud della Francia, è definita spesso la "nuova Provenza", senza però l'assalto del turismo di massa. Ideale per viaggi lenti, in bicicletta e houseboat, è un alternarsi di villaggi, città medievali e scorci che hanno a lungo ispirato Matisse e Derain. E non manca ovviamente il coté gastronomico, tra vino e sapori da gustare con piacere, ma soprattutto con calma.

Puglia - La riserva modello

In provincia di Brindisi, la storia di un giovane parco dove la popolazione locale porta i visitatori alla scoperta di natura, sapori e tradizioni. Un esempio da imitare. E una destinazione perfetta per pedalare, cavalcare e camminare con le dolci temperature primaverili, tra masserie del gusto, oliveti secolari e dune bianchissime a un passo dal mare.

Danimarca - A ruota libera

Il Giro d'Italia 2012 parte dallo Jutland, la penisola danese che si inoltra nel mare del Nord. A ospitare le prime tre tappe - il 5, 6 e 7 maggio - sono le sconosciute cittadine di Herning e Horsens. Siamo andati a vedere che cosa offrono ai visitatori. E abbiamo scoperto, tra musei d'arte contemporanea, prigioni riconvertite, dune battute dal vento e tante, tantissime piste ciclabili, quanto da queste parti la qualità della vita si sposi con l'offerta turistica.
Abbonamento a RSS - cicloturismo