friuli

Gorizia senza più confini

Prima buen retiro per la nobiltà imperiale austroungarica, poi teatro di guerra e dopo frontiera invalicabile tra la Iugoslavia e la Slovenia) e l’Occidente. Ora, abbattuti i muri, territorio fertile per recuperare la storia, produrre vini doc, sviluppare progetti artistici transnazionali

Friuli. Per sempre Giulie

In Friuli, nella piccola val Resia, una orgogliosa comunità di origine slave cerca di difendere il paesaggio della sua valle e far riprendere le attività produttive all'interno del territorio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. ESCLUSIVA WEB - Guarda a sinistra la presentazione di Tino Mantarro, autore del reportage ESCLUSIVA WEB - Guarda la gallery con le altre fotografie di Alessandro Grassani Clicca qui!  

Uomini e toponimi. Andiamo a Ístanbul oppure a Istànbul?

Come si accentano i nomi geografici? Vediamo alcuni casi eclatanti, dove quasi tutti noi sbagliamo la pronuncia. Pe rimanere in casa nostra prendiamo l'ìesempio del Friuli. Che il Friuli sia una terra dimenticata lo dimostra il fatto che pochi italiani sanno che si pronuncia Friùli e non Frìuli. Ma anche di Ucraina sbagliamo quasi tutti il modo di pronunciarla correttamente!

Il futuro? È a Udine

Seminari, conferenze e workshop per riflettere su cinque temi fondamentali per l’avvenire della nostra società. Dalla trasmissione del sapere ai modelli di impresa, dal nuovo turismo alla forma delle città, il Friuli Future Forum è la prima occasione in Italia in cui esperti e imprenditori si incontrano per capire che cosa ci aspetta tra vent’anni

Friuli V.G., le altre Dolomiti

  A cinquant’anni dal disastro del Vajont, siamo ritornati sulle montagne pordenonesi per capire quale sviluppo ha avuto un’area rimasta ai margini dei grandi flussi turistici. E abbiamo scoperto una realtà controcorrente, che punta tutto su piccole offerte di qualità e su spettacolari paesaggi ancora selvaggi. A sinistra, la presentazione di Stefano Brambilla, autore del reportage.

Grado, canne al vento

Dalla riqualificazione dei vecchi casoni dei pescatori è nato il primo albergo diffuso della laguna. Siamo andati a scoprire il lato nascosto del noto centro balneare: un mondo a parte fatto di labirinti d’acqua, silenzio e incontri a sorpresa. Come la più lunga pista ciclabile lagunare d'Europa.
Abbonamento a RSS - friuli