low cost

Francoforte. Città a molto meno

Quando il venerdì pomeriggio i draghi boys lasciano l’Euro tower e si tolgono giacca e cravatta, la città sede della banca centrale europea si trasforma in un polo culturale e del divertimento. Senza perderci un capitale. ESCLUSIVA WEB - Guarda a destra la presentazione di Barbara Gallucci, autrice dell'articolo. ESCLUSIVA WEB - Guarda la fotogallery con altre immmagini di Michele Morosi. Clicca qui.  

Ma che musica, Manchester!

  Da città industriale a capitale della cultura e del rock/pop/punk. La riscossa di questa città britannica comincia negli anni Ottanta grazie alla musica e prosegue ancora oggi tra nuovi gruppi, locali e tanta voglia di divertirsi senza spendere troppo. Alla faccia della crisi. A sinistra, la presentazione di Barbara Gallucci, autrice del reportage.

Inchiesta. Rivoluzione low cost

Ryanair, EasyJet e la altre low cost sono spesso criticate perché non trasparenti nei prezzi e troppo rigide con i passeggeri, eppure le compagnie aeree a basso prezzo hanno l'indubbio merito di aver cambiato le nostre abitudini di viaggio, democratizzando i cieli e aprendo nuove rotte per destinazioni prima assenti dalla mappa turistica europea. Una guida per capire come funziona il mondo delle low cost e per orientarsi tra opportunità e trappole.
Abbonamento a RSS - low cost