patrimonio unesco

Matera: il cuore tra i Sassi

C'è un intero catalogo di bellezze nascoste nel cuore del Sasso Caveoso, ombelico storico e simbolico di Matera. Chiese rupestri, scalinate, case scavate nel tufo; e poi stalle divenute hotel di charme, anfratti rimasti anfratti. Il reportage fotografico di Francesco Lastrucci (collaboratore del New York Times, Vanity Fair, Asian Geographic) ne cattura, visivamente, l'essenza. ESCLUSIVA WEB - Guarda a destra la presentazione di Tino Mantarro, autore dell'articolo.

Masada, nata libera

Mito fondante dello Stato ebraico, importante meta turistica, la fortezza voluta da Erode il Grande è da quattro anni sede di un interessante festival lirico estivo. Dopo Carmen, che l’anno scorso è stata vista da oltre 50mila spettatori, è ora la volta di Turandot di Puccini che sarà rappresentata su un palco ai piedi del complesso

Sicilia - Aria nuova in piazza

Enna con la sua provincia è una new entry negli itinerari turistici. Eppure offre eccellenze originali e tappe irrinunciabili. Come la Villa romana del Casale a Piazza Armerina, che proprio in questi mesi rivive gli antichi fasti: i famosi mosaici sono finalmente più protetti e fruibili grazie alla nuova copertura. E come l'accoppiata Morgantina-Aidone, con la Dea ritornata dall'America. Ecco che cosa abbiamo scoperto nel cuore dell'isola
Abbonamento a RSS - patrimonio unesco