portfolio

Postignano, rinascimento umbro

Come eravamo negli anni Sessanta ce lo mostra in queste foto l’architetto americano Norman Carver Jr. Così, l’oscuro paese umbro di Postignano, tra Spoleto e Assisi, diventa l’emblema dell’italian way of life, povera e semplice, e l’archetipo dei borghi collinari italiani. Poi l’abbandono e finalmente l’happy end, con il restauro e la riscoperta

Masada, nata libera

Mito fondante dello Stato ebraico, importante meta turistica, la fortezza voluta da Erode il Grande è da quattro anni sede di un interessante festival lirico estivo. Dopo Carmen, che l’anno scorso è stata vista da oltre 50mila spettatori, è ora la volta di Turandot di Puccini che sarà rappresentata su un palco ai piedi del complesso

Lo sguardo sul mondo

Sono passati 125 anni da quando 33 tra esploratori e scienziati si riunirono nelle sale del Cosmos Club di Washington con lo scopo di promuovere la conoscenza geografica. Quel giorno fondarono la National Geographic Society che, da allora, racconta per immagini e non solo la bellezza del pianeta.

Petra, due secoli di emozioni

Nel 1812, un archeologo svizzero innamorato dell’Egitto la scoprì tra le gole montuose del deserto giordano. Oggi come allora, la città rosa scolpita nella roccia lascia senza fiato. «Petra è il luogo più bello della terra» scrisse Lawrence d’Arabia. «Non per le sue rovine, ma per i colori delle sue rocce...» 
Abbonamento a RSS - portfolio