sardegna

Opinioni. La foresta del Marganai

Suscita opposte polemiche il progetto di taglio di un quarto della foresta del Marganai, nella zona del Sulcis, nel Sud-ovest della Sardegna. È un atto sconsiderato da parte dell’Ente forestale sardo che interviene pesantemente su un sito di interesse comunitario come sostengono molti ambientalisti, oppure si tratta di una normale e corretta pratica di gestione attiva del patrimonio boschivo? Ospitiamo il parere di un esperto, il professore associato presso il Dipartimento di gestione dei sistemi alimentari e forestali dell'Università di Firenze

Brivido sardo

Il carnevale isolano è il momento dell’anno in cui più che altrove vengono a galla tracce di arcaici riti grotteschi e inquietanti cerimonie pagane. Corse equestri, balli, canzoni, per un mese ogni paese della Sardegna è scosso da un fremito di festa ESCLUSIVA WEB - Guarda la fotogallery con altre immmagini di Gianmario Marras. Clicca qui.

Una vacanza tutta naturale

Il Touring Club Italiano è un’associazione ambientalista e nei suoi tre Villaggi questa filosofia si è sempre praticata. Ma mai come in questa stagione: vetture elettriche, attenzione ai consumi, agli sprechi e ai materiali. Corsi e attività che promuovono l’ambiente. Sempre in tre oasi protette da sogno: l'isola della Maddalena in Sardegna, Marina di Camerota in Campania e l'isola di San Domino alle Tremiti, in Puglia. Che vi aspettano, anche questa estate

Il Piccolo principe in Sardegna

Un giornalista-scrittore ha ricostruito lo sconosciuto passaggio di Antoine de Saint-Exupéry nella regione di Alghero durante la seconda guerra mondiale, nel 1944, quando era aviatore francese schierato con gli alleati. E ha raccolto gustosi episodi nei luoghi frequentati (e tuttora visitabili) dal nobile pilota-scrittore durante la sosta nella base sarda, prima del suo “ultimo volo”

Pagine

Abbonamento a RSS - sardegna