servizi di viaggio

Germania-Italia in bicicletta

Una pista ciclabile che corre da Donauwörth in Baviera all'Italia settentrionale, passando per l'Austria, permette di seguire le tracce della Via Claudia Augusta, 350 miglia di strada consolare romana percorsa a suo tempo dalle legioni di Germanico e di Claudio nel primo secolo dopo Cristo. Un viaggio tra borghi medievali, chiese gotiche, ponti coperti, foreste e laghi, alla ricerca del passato romano dell'area. IN ESCLUSIVA WEB, NEGLI APPROFONDIMENTI A DESTRA, L'ITINERARIO MAPPATO TAPPA PER TAPPA!

Rio de Janeiro, l'onda carioca

Il prossimo anno ospiterà la finale dei Mondiali nel rinnovato Maracanà, nel 2016 sarà la sede della prima olimpiade brasiliana. Rio de Janeiro sta vivendo uno nuovo periodo d'oro, figlio del boom economico del Brasile, e aiutato dalla bellezza stupefacente di una città ricca di contraddizioni che però sta cambiando volto. Senza dimenticare di continuare a divertirsi.

Petra, due secoli di emozioni

Nel 1812, un archeologo svizzero innamorato dell’Egitto la scoprì tra le gole montuose del deserto giordano. Oggi come allora, la città rosa scolpita nella roccia lascia senza fiato. «Petra è il luogo più bello della terra» scrisse Lawrence d’Arabia. «Non per le sue rovine, ma per i colori delle sue rocce...» 

48ore a Barcellona

Dimenticate la paella (buona, ma non siamo a Valencia) e lasciatevi prendere per la gola. Ecco dove soddisfare il palato nella capitale catalana, tra una visita culturale e una passeggiata sul lungomare. E in più, i consigli per chi viaggia coi bimbi  

Giallo in Val Tidone

Questa è la storia di una scrittrice, italiana di nascita e americana di formazione, con la passione per i delitti e per l'archeologia. Un giorno lascia gli Stati Uniti (e il marito) e si rifugia in un piccolo borgo tra Emilia e Lombardia. Qui scopre le tracce di numerosi insediamenti preistorici e romani. E tra un romanzo e uno scavo, il mistero si infittisce...

L'altra Gerusalemme

L’antichissimo centro religioso di ebrei, cristiani e musulmani si rivela sorprendentemente polo culturale e laico di prima grandezza. Con gallerie, musei e quartieri pieni di giovani artisti, designer, creativi e persino modaioli Dal mercato di Mahane Yehuda fino a Musrara, scopriamo insieme i luoghi della «città nuova», seguendo i racconti di Karin, Ariel, Itay, Ortal, Raffaele, trentenni con il desiderio e il bisogno di costruire a sé stessi e al Paese un futuro. Anche di pace  

Pagine

Abbonamento a RSS - servizi di viaggio