di Enrico Violi
Il motore ibrido offre bassi livelli di emissioni e costi di gestione contenuti. E gli interni della Lexus Gs, combinazione di alluminio, pelle e legno, sono caratterizzati da una ricerca maniacale nel design e nell'accostamento dei materiali.
Per Lexus la scelta dell’ibrido è sempre più convinta. E in Italia costituisce lo standard per l’intera gamma del marchio di lusso del gruppo Toyota. Proprio in questo filone, apprezzato anche da noi (40mila auto nel 2013), si inserisce la Gs Hybrid con il nuovo motore 2,5 litri. È una classica Lexus, stile personale e aerodinamico, interni dominati dall’ampio display (12,3 pollici) del sistema informativo multifunzione.
Un vero salotto nel quale il contatto con l’esterno si sente appena: impossibile avvertire il motore elettrico (molto potente, 143 cavalli), ma anche quando è in funzione il 4 cilindri termico da 181 cavalli la sua “voce” giunge discreta; le sospensioni filtrano con maestria le asperità del fondo stradale. Un’auto fuori dal coro, con una grande attenzione all’ambiente: le emissioni partono da 109 gr/km, i consumi medi dichiarati di benzina sono di 4,7 litri/100 km, simili a quelli di un’auto media. I prezzi partono dai 49.500 euro, chiavi in mano, per raggiungere i 66.500 dell’accessoriatissima versione Luxury.
Meglio non parlare, date le dispute che questi titoli scatenano, di camper dell’anno. Un fatto è però certo: il pubblico del Salone del Camper di Parma dello scorso settembre ha votato plebiscitariamente quale “camper dei desideri” il Laika Kreos 3008, mezzo compatto da 7 metri di lunghezza, concepito per offrire grande comfort sia in viaggio sia durante il soggiorno e ricco di soluzioni salvaspazio. (r.s.)
Info: www.laika.it.