Tam tam. Suggestioni in technicolor

Creatività sui muri e nei musei, gite in montagna all’insegna della tecnologia e le nuove tendenze della gastronomia nordica. Per far fronte all’inverno con energia e cultura

Periferia a colori
Street art nei quartieri per ridare colore e vitalità alle aree meno centrali del capoluogo piemontese

La Barriera di Milano del capoluogo piemontese è il classico luogo di confine dove il rischio degrado e grigiume è sempre in agguato. Per invertire la tendenza e puntare a riqualificare il quartiere il Comune ha sostenuto il progetto B.Art, Arte in barriera che, coinvolgendo i cittadini nel rilancio del loro spazio urbano, ha visto l’intervento dello street artist Francesco Giorgino, in arte Millo, vincitore di un bando pubblico. Dopo un’attenta selezione e la preparazione di 13 facciate cieche di palazzi, Millo ha realizzato altrettanti murales con una tecnica da pittore volante che unisce doti artistiche e acrobatiche non indifferenti. Il risultato è una straordinaria iniezione di bellezza open air che oggi è visitabile con un semplice itinerario da fare a piedi o in bici seguendo le tappe segnalate sul sito www.arteinbarriera.com. Le periferie riprendono dignità e vita anche così e, finalmente, cominciano a cadere i confini.

In Austria si scia low cost
Qui la stagione invernale è lunga e innevata. Tante le proposte per tutta la famiglia per soggiorni economici e con tante novità. A partire dalle gite in Segway

Centinaia di chilometri di piste innevate, impianti all’avanguardia e sempre attivi, strutture ricettive adatte a tutte le tasche. L’Austria è una destinazione ideale per tutti gli appassionati di sci. Decine le offerte per godere qualche giorno o un’intera settimana bianca all’insegna dello sport, del relax e della buona cucina. Tra le novità dell’anno la possibilità offerta da alcuni alberghi e comprensori di noleggiare i Segway, curiosi mezzi di locomozione a guida verticale, per passeggiate sulla neve alla giusta velocità. Bastano pochi minuti per imparare a guidarli e poi il gioco è fatto. Un modo diverso e originale per scoprire le piste. Info: numero verde dall’Italia tel. 800.977492; info@vacanzeinaustria.com.

Qui l’arte è sacra
In Piemonte e Valle d’Aosta un portale web conduce alla scoperta di chiese e cattedrali

Il patrimonio culturale ecclesiastico del Piemonte e della Valle d’Aosta è immenso e affascinante. Per questo le due regioni hanno dato vita a un progetto di valorizzazione intitolato “Città e cattedrali” che, attraverso il sito internet www.cittaecattedrali.it, si propone di censire e far conoscere il territorio attraverso arte, architettura e musei. Ricco di itinerari di visita geografici e tematici, si scoprono così approfondimenti ed eventi, informazioni pratiche e curiosità storiche.

 

 

A Helsinki si mangia doc
Negli ultimi anni la capitale finlandese è diventata una delle capitali della gastronomia di qualità. Per scoprirla c’è una guida tascabile

È una delle città più interessanti e in evoluzione del Nord Europa ma, fino a qualche anno fa, non era certo considerata una destinazione per appassionati di gastronomia. Di design sì, grazie a prestigiose firme tra le quali spicca quella di Alvar Aalto, di cibo meno. Eppure c’è stata una grande evoluzione nel settore grazie a decine di giovani chef e altrettanti ristoranti molto attenti sia alla forma sia alla sostanza. Per raccogliere tutti gli indirizzi migliori e dare la possibilità a ogni visitatore di non perdersi nemmeno un piatto, Visit Helsinki, l’ente del turismo, ha realizzato una brochure tascabile che già dal titolo è tutto un programma: “Food Helsinki? Hel Yeah!”. Info: www.visithelsinki.fi.

Web tra le stelle
È online l’archivio fotografico della Casa Lyda Borelli che ospita artisti ritiratisi dalle scene

È un autentico viaggio nel tempo quello che si può intraprendere visitando il sito www.cittadegliarchivi.it dove sono catalogate le centinaia di immagini di artisti, cineasti, attori, registi conservate negli archivi della Casa di riposo Lyda Borelli a Bologna. Unica in Italia, la Casa di riposo per artisti drammatici è in attività dal 1929 grazie a tantissimi benefattori tra i quali spiccano i nomi di Gino Cervi, Gina Lollobrigida, Vittorio Gassman e, appunto, Lyda Borelli dalla quale prende il nome. L’archivio digitalizzato permette a tutti di fare un poetico viaggio virtuale nell’arte drammatica.

Sulla neve con il Gps
Lo scialpinismo diventa più sicuro grazie ai 12 tracciati disponibili per chi sceglie il Friuli-Venezia Giulia

Il silenzio della neve, la quiete del paesaggio, la natura intorno. Con lo scialpinismo tutte le sensazioni primarie dello sci sono amplificate, autentiche e a impatto zero. Per farlo in sicurezza il Friuli-Venezia Giulia ha realizzato 12 percorsi segnalati da frecce direzionali e disponibili anche in forma di tracciato Gps. Info: www.fvgneve.com/Sci-alpinismo/Tutti-gli-itinerari.

 

 

 

Ecoturismo nel tubo
Un’idea regalo dal formato accattivante per vacanze all’insegna dell’ecologia e del rispetto per il territorio. Da regalare o regalarsi

Ci sono le scappatelle di natura e i soggiorni responsabili, i pranzi e cene equo gusto e gli assaggi di natura. Ogni Equotube è pensato con pacchetti regalo all’insegna del turismo sostenibile con ben 400 strutture coinvolte su tutto il territorio italiano. E anche la confezione è all’insegna del prodotto proposto all’interno perché realizzata con materiali riciclati e colle naturali. Per viaggiare responsabilmente senza rinunciare al divertimento.
Info: www.equotube.it.

Che tesoro di famiglia, Schubert
Il Museo diocesano di Milano si arricchisce di ulteriori opere grazie alla donazione di una famiglia di antiquari. Un motivo in più per visitarlo

Il Museo diocesano è una delle collezioni di arte sacra più interessanti in Italia con un patrimonio inestimabile che percorre epoche e storie. Grazie al lascito permanente della famiglia di antiquari Schubert, il museo milanese si arricchisce di una serie di tre preziosissime opere: una croce gemmata databile alla prima metà del Duecento di origine compresa tra i Paesi Bassi e la Francia settentrionale, un’Annunciazione di Gherardo di Jacopo Neri detto lo Starnina realizzata tra Trecento e Quattrocento, e una Madonna col bambino e due angeli (nella foto) opera del maestro di San Miniato, ovvero Lorenzo di Giovanni, maestro rinascimentale. Una tripletta di straordinario valore che è già visitabile secondo i classici orari del museo e che amplifica ulteriormente l’intensità del percorso.
Info: tel. 02.89420019; www.museodiocesano.it.