4zampe. La Slovenia? Promossa!

Dalla piccola capitale Lubiana ai laghi, al parco del Triglav, il vicino Paese slavo è un luogo ideale per noi pelosi

 Conoscete il detto: «l’erba del vicino è sempre più verde»? A me fa pensare subito alla Slovenia, il vicino dell’Italia con più alberi che abitanti. Ormai è un riflesso condizionato – proprio come l’acquolina alla bocca dei famosi 4zampe del dottor Pavlov – dopo aver scoperto con la mia bipede questo Paese grande come la Lombardia, ma con soltanto due milioni di abitanti, per metà ricoperto da boschi e con una capitale, Lubiana, giustamente scelta come Capitale verde d’Europa
del 2016. Il nostro viaggio in Slovenia è cominciato proprio da questa bella città a misura di zampa sulle rive del fiume Ljubianica. Nel centro storico si respirano atmosfere da Nord Europa, con localini e ristoranti dove noi 4zampe siamo quasi sempre ben accolti. Da non perdere il mercato giornaliero tutto da annusare (in quelli coperti noi pelosi però non possiamo entrare), il panorama dalla rocca del castello e un giretto allo storico centro sociale Metelkova (nella foto), per sentirsi un po’ randagi fra gli atelier degli artisti e i concerti improvvisati. Il meglio della vacanza a 4 zampe, però, deve ancora venire.

In un paese così piccolo, da Lubiana basta meno di un’ora di auto per immergersi nei 900 kmq di natura incontaminata del Parco nazionale del Triglav, la montagna più alta della Slovenia. A poca distanza dal più famoso lago di Bled, poi, c’è il paradiso verde del lago di Bohinj, il più grande lago glaciale sloveno. Le case qui sono a rispettosa distanza dalle sponde e soltanto il versante sud è percorribile in auto, mentre l’altro è riservato alle lunghe passeggiate. Una vera pacchia per noi pelosi e per bipedi amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Io ho lasciato il mio cuore sul sentiero fra i boschi che raggiunge la cascata della Savica, dove mi ha accompagnato la bella Nina. Lei è un’esperta guida locale a 4zampe: le ho promesso che ci rivedremo presto.