di Tino Mantarro e Barbara Gallucci
Archeologia e scultura contemporanea, ma anche recuperi post industriali e ospitalità di stile. Le novità per chi viaggia sono sempre da non perdere
A Taranto l'archeologia trova spazio
Nuove aperture e nuovi ambienti del Museo nazionale archeologico della città pugliese. Tra cultura ellenistica e conquista romana
Tra diademi e armature - Istituito nel 1887, il Museo nazionale archeologico di Taranto, noto anche come Marta, è una realtà importantissima del patrimonio culturale italiano tanto che l’allestimento delle esposizioni è in continuo aggiornamento. Tra le sezioni più affascinanti quella dedicata alla necropoli ellenistica di Taranto che è presentata attraverso le forme più rappresentative dell’architettura funeraria dell’epoca, ma anche considerando gli aspetti del rituale caratterizzato, in questo periodo, dalla cospicua presenza di ornamenti personali del defunto, spesso in metallo prezioso. Diademi, orecchini, collane, monili e corone sono protagoniste di una serie di vetrine che stupiscono per la loro ricchezza ed eleganza. Le sale successive proseguono nel percorso storico con la fase della conquista romana della città: non mancano quindi armature ed elmi risalenti al III secolo d.C. Con l’ulteriore completamento dei lavori al secondo piano del museo, saranno fruibili altri oggetti della collezione esposti in passato, ma pronti a essere messi in mostra nuovamente.
Info: Museo nazionale archeologico di Taranto, tel. 099.4532112; www.museotaranto.org.
In un arcobaleno
La torre sulla stazione Garibaldi torna bella
Non solo grigio - Un anonimo serbatoio d’acqua è diventato un ulteriore simbolo di Milano che cambia. In occasione di Expo alcune importanti aziende hanno unito gli sforzi per riqualificare la Torre Arcobaleno che svetta sui binari della stazione Garibaldi.
Le oltre centomila piastrelle colorate sono state ripulite e sistemate per ridare alla città un tocco di colore
Gotico cuneese
Architettura e mistero nella provincia piemontese
Itinerari noir - Nell’Europa ottocentesca si diffuse il gusto romantico per lo stile gotico che, in Italia, ebbe come fulcro la provincia di Cuneo. Per valorizzare questo patrimonio storico e architettonico è nato il progetto culturale cuNeo gotico proprio dedicato a questo tema. Previsti concerti e itinerari alla scoperta della tenuta di Pollenzo, di Dogliani, di Racconigi e del castello del Roccolo di Busca. Info: www.ilcuneogotico.fondazionecrc.it.
Quando una mostra diventa permanente
Inaugurato a villa La Rinchiostra un museo dedicata a Guadagnucci, scultore che ha incantato prima Parigi e poi persino il sultano del Brunei
Liscio perfetto - Nasceva cento anni fa a Massa Gigi Guadagnucci, maestro scultore del marmo che, per quasi un secolo (è morto nel 2013), ha influenzato il mondo dell’arte moderna e contemporanea. Per celebrarne l’opera e il lavoro è stato inaugurato poche settimane fa un museo a villa La Rinchiostra a Massa che ripercorre il processo creativo di Guadagnucci. In ogni sua stagione, infatti, dai primi passi nel mondo dell’arte a Parigi, nel 1936, fino alle sculture più recenti, il maestro ha dimostrato, nel suo lavoro, una capacità straordinaria di mantenere una precisa evidenza formale e una tenuta plastica non indifferente lavorando il marmo (nelle foto sotto, da sinistra, l’artista al lavoro per il sultano del Brunei e Germinazione, scultura del 1957) che, nelle sue mani, diventa straordinariamente leggero. Info: tel. 0585.490279; www.comune.massa.ms.it.
Dormire con stile
“Pacchetti” personalizzati per dormire a Milano
Ospitalità - Ormai siamo agli sgoccioli. L’Expo di Milano sta per concludersi (il 31 ottobre) e chi ancora non è riuscito a organizzare la visita deve sicuramente farlo ora. Molto interessanti e ispirati dal tema dell’Esposizione Nutrire il pianeta, energia per la vita, i pacchetti proposti da The Leading hotels of the world che rappresenta gli alberghi di lusso nel mondo. Per scoprire Expo con stile. Info: it.lhw.com.
In vacanza ma impegnati
Già aperte le iscrizioni per diventare volontari con la Onlus Nph Italia, della Fondazione Rava
il bello diventa buono - Sono sempre di più le persone che cercano un modo alternativo per trascorrere le proprie vacanze. Lo dimostra la tendenza rilevata dalla Fondazione Francesca Rava, che propone campus di lavoro volontario in America Latina, in costante aumento. Per due settimane è possibile infatti diventare volontari negli orfanotrofi gestiti dalla Onlus Nph Italia ad Haiti, nella Repubblica Dominicana, in Guatemala, Messico e Honduras. Non sono necessarie particolari competenze, ma tanta voglia di mettersi a disposizione dei bambini e dei ragazzi aiutandoli a fare i compiti, a imparare l’inglese, a sistemare l’orto. Sono aperte, fino a fine ottobre, le iscrizioni per i campus di Natale. Per una vacanza davvero fuori dal comune.
Info: tel. 02.54122917; www.nph-italia.org.
Punti di vista
17 anni dopo la sentenza definitiva del Tribunale, nella Valle dei Templi di Agrigento sono iniziate le demolizioni. Poche cose, per cominciare: un muretto, un ovile, qualche baracca. Dovremmo essere (e infatti siamo) indignati per il fatto che in uno Stato di diritto, come l’Italia, occorrano 17 anni per dare timida e parziale esecuzione a una sentenza, ma il realismo impone di dare visibilità all’evento nella speranza che il processo non si fermi. Si calcola che le opere abusive che deturpano la Valle dei Templi (tra i siti Patrimonio dell’Umanità Unesco) siano circa 650. La nostra Associazione non è mai venuta meno al suo impegno, per la difesa e il ripristino, di valori artistico-ambientali così preziosi nel nostro Paese: dalla grande mostra “Italia da salvare” nel lontano 1967 con Italia Nostra (ebbe tale seguito da accelerare se non determinare la costituzione del Ministero dell’Ambiente), ai reiterati interventi per l’abbattimento di due ecomostri, il Fuenti sulla Costa amalfitana, demolito nel 1999 e Punta Perotti a Bari, demolito nel 2006! Ma l’Italia è disseminata di abusivismo edilizio, solo in parte definito “di necessità”, cioè a opera di chi non avendo un tetto se lo è procurato eludendo le regole. Per lo più si è trattato di appropriazione indebita, per piacere personale o per speculazione che di fatto si è concentrato nei luoghi più belli a beneficio di pochi e a danno dell’intera comunità. Visto che il termine ha assunto un significato simbolico, auspichiamo un progetto di “rottamazione” dell’edilizia abusiva favorita, in passato, da facili e ripetuti condoni: ma rottamazione sensata, senza integralismi ma anche senza indulgenze né ritardi. L’industria italiana è definita “di trasformazione” perché il nostro territorio è povero di materie prime. Le nostre “materie prime” da valorizzare sono i gioielli di storia e arte che il tempo ci ha lasciato, le bellezze ambientali e paesaggistiche, la cultura e la varietà agroalimentare ed enogastronomica.
E la Sicilia per tutte queste categorie è una delle aree più preziose. Deturparla e impiegare 17 anni per cominciare a porvi rimedio è un delitto contro lo Stato e i cittadini. I primi dati segnalano un buon andamento del turismo in Italia, al Sud e particolarmente in Sicilia. Sono da prendere con prudenza. Da noi non c’è un Ente terzo di rilevazione dei dati con formule uniformi e scientifiche. Ci auguriamo però che si confermino e diano alla Sicilia la forza e il coraggio di mettere mano al suo riordino turistico, culturale e ambientale.
Passeggiando sotto il vulcano
Intorno all’Etna, lontano dai percorsi turistici tradizionali, sono tanti gli itinerari e i sentieri per camminate tra natura e cultura
Tour rurali - Passeggiate all’interno di boschi e aree protette, ma anche alla scoperta di paesi poco conosciuti e frequentati dal turismo di massa. Gli “Itinerari rurali” ai piedi dell’Etna e nei suoi dintorni sono un progetto promosso da Federalberghi Sicilia per svelare una zona dal grande valore naturalistico e culturale della regione. Aci Reale, Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Camporotondo, Mascalucia, San Giovanni e la Punta, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo e Valverde i Comuni coinvolti; tre le categorie per gli itinerari proposti: A strapiombo sul mare, La natura in città e Le vie dell’acqua e dei mulini. Ogni categoria è a sua volta caratterizzata da diversi sentieri che comprendono borghi marinari e boschi, strade rurali in pietra lavica e immersioni nella macchia mediterranea. Per chi scarica la app del circuito Etna Walking Tour ci sono anche decine di offerte e sconti in tutte le strutture ricettive della zona. Info: www.etnawalkingrural.it.
Per saltare la coda
Per accedere alla Fast Track basta avere il biglietto giusto
Anche in sala vip - Sono stati appena installati all’aeroporto di Orio al Serio e già hanno riscosso un notevole successo. Sono i terminali automatici per acquistare la possibilità di accedere alla Fast Track, la fila veloce ai controlli di sicurezza. Un’idea vincente e utile anche se si è in particolare ritardo. Allo stesso terminale è anche possibile acquistare il biglietto d’ingresso alla Sala Vip dell’aeroporto. Un’oasi di relax prima del decollo.
Arte da camera
Nove artisti per nove salotti. Tutti da scoprire
Durante la fiera - Dal 14 al 18 ottobre si svolge a Londra una delle fiere di arte contemporanea più importanti del mondo, Frieze. Per l’occasione nove appartamenti londinesi dislocati nelle zone più di tendenza, da Chelsea a Islington, apriranno le loro porte per trasformarsi in gallerie d’arte dove saranno esposte le opere di giovani creativi italiani. Un esperimento unico e curioso che permetterà di vedere Londra con una prospettiva molto insolita e di scoprire tanti giovani talenti italiani che ormai risiedono e lavorano proprio nella capitale britannica (nella foto, un’opera di Anna Laurini).
Info: tel. 335.211970; email info@numerotrediscover.com.
In viaggio come a casa
La nuova frontiera dell’ospitalità sono gli appartamenti privati. Basta che siano al top
curiosità prima di tutto - Quello che spinge la maggior parte dei viaggiatori a scegliere per i propri soggiorni, siano essi di lavoro o di svago, appartamenti privati è la curiosità. Di scoprire come si vive a Londra o a Parigi, ma anche di vedere le case degli altri. Una delle piattaforme più sviluppate e diffuse in Europa è Wimdu che, on line e con a disposizione una rete di 300mila soluzioni abitative, suggerisce anche una serie di soste insolite per scoprire bellezze e segreti di luoghi unici. Dal negozio di magia più famoso di Londra al villaggio Saint Paul di Parigi, culla della vita creativa della capitale francese, fino al bar Buck and Breck di Berlino, nella lista dei migliori locali del mondo.
Info: www.wimdu.it.