Tam tam. Notizie di viaggio

Da Verona a Salisburgo, da Roma a Somma Vesuviana, sono tante le novità per viaggiatori di ogni tipo. Anche a 4 zampe

Gli affreschi di Giulietta
Appena inaugurato il museo Cavalcaselle presso la tomba della celebre protagonista shakespiriana. Dove l’arte è “a fresco”
Dal mille in poi - Un percorso cronologico che parte dall’anno Mille e mostra tutte le tappe della tecnica pittorica che più ha segnato Verona. Il nuovo museo degli affreschi di Cavalcaselle si trova presso la tomba di Giulietta ed è un compendio perfetto dell’arte veronese dal medioevo al rinascimento. Decine le opere esposte, recuperate in numerosi edifici religiosi e non, smontati e ricomposti in un contesto in grado di valorizzarne l’importanza per la storia e la cultura della città scaligera. Tra chiostri e saloni, ogni passaggio è un viaggio nella pittura “a fresco” fino a raggiungere il percorso museale preesistente. L’insieme è un racconto di uno stile creativo, ma anche di Verona. L’ordinamento espositivo è corredato da testi illustrativi utili per capire meglio la scena artistica della città e non mancano supporti multimediali in grado di regalare una visione più contemporanea del tutto.
Info: via Luigi da Porto 5, tel. 045.8000361; museodegliaffreschi.comune.verona.it.

Natale a 4 zampe
Il portale Mysocialpet e Swiffer insieme per le adozioni
Fino a febbraio - Prosegue l’iniziativa Adotta un nuovo amico a 4 zampe realizzata da Mysocialpet e Swiffer: fino al 15 febbraio 2016 coloro che adotteranno un animale o condivideranno annunci di adozione sui propri social riceveranno “in premio” e-book sugli animali domestici e (solo chi adotta) prodotti Swiffer catturapeli.
Info: mysocialpet.it.

Una villa in giallo
La casa dell’imperatore Augusto è studiata con i giapponesi
Scavi in corso - La villa Augustea di Somma Vesuviana (Na) non è tra le più conosciute in Italia eppure conserva bassorilievi, stucchi policromi, absidi affrescate, colonne con capitelli corinzi e alcune straordinarie sculture. Il lungo progetto di restauro iniziato nel 2002 vede la collaborazione tra gli archeologi dell’università di Tokyo e quelli dell’Istituto Suor Orsola Benincasa. Una partnership che sta riportando alla luce un tesoro unico.

Salisburgo regina dell’Avvento
Uno dei periodi più affascinanti per scoprire la città, tra mercatini, luminarie e musicanti
Il conto alla rovescia - Il profumo di vin brûlé pizzica le narici camminando nei vicoli di Salisburgo nelle settimane che precedono il Natale. L’Avvento, da queste parti, coinvolge tutti, grandi e bambini, in una festa continua. Si comincia ai primi di dicembre quando è facile incontrare per le strade i Krampus e i Perchten, figuranti che indossano maschere che incutono paura. Si prosegue poi nel corso del mese con concerti e canti in strada. Proprio in questa zona fu scritto da Joseph Mohr il testo di Astro del ciel e, in effetti, a Salisburgo lo cantano proprio bene.
La magia pre natalizia prosegue anche nei numerosi e coloratissimi mercati di Gesù Bambino, i Christkindlmarkt. Il più importante e grande è sicuramente quello che si svolge nella piazza del Duomo (nella foto a destra), ma sono da non perdere anche quelli più piccoli come, per esempio, quello di piazza Mirabell, quello nel convento di St. Peter e quello alla fortezza Hohensalzburg.  
Info: salzburg.info.

W Gualtiero Marchesi
Per promuovere il territorio e la cultura gastronomica si comincia dalla cucina
Non solo stelle - Il progetto Cucina e cultura del Mediterraneo, patrocinato dal Comune di Senigallia (An) in collaborazione con la confederazione artigiani marchigiani, punta sulla promozione territoriale attraverso le eccellenze gastronomiche. Per questo è stato istituito un premio, assegnato per questa edizione zero a Gualtiero Marchesi, per chef, italiani o stranieri, che sappiano reinterpretare la cucina del territorio attraverso l’utilizzo di prodotti tipici marchigiani a cominciare da quelli ittici (nella foto a sinistra, ombrina
ai carboni su pavé di patate e zucca gialla con riduzione di Rosso Conero).
Info: comune.senigallia.an.it.

Regali di charme
Nuovi cofanetti per 40 mete in Italia e non solo
Idee weekend - Storia di una notte, Camminata tra le vigne, I grandi chef, Destinazione Spa... Sono questi alcuni dei nomi dei nuovi cofanetti regalo per soggiorni di charme di Châteaux & Hôtels Collection. Da 98 a 700 euro, sono tantissime
le opzioni di scelta, dalla Francia alla Puglia. I temi per il Natale 2015 sono ben 12, tra menu al ristorante e pernottamenti chic.
Info: chateauxhotels.com.

Quando Roma era da Oscar
Scoprire l’urbe attraverso i film girati nella città eterna. Tra video, fotogrammi e app
per tutti i cinefili - Si chiama Walk in cinema Roma la nuova app per smartphone e tablet ideata da Daniela Kaliqi e sviluppata da New Media Farm che invita tutti gli appassionati della settima arte a scoprire la capitale attraverso i film che qui sono stati girati. Scaricandola (sui digital store iTunes e Google Play) è possibile individuare su una mappa interattiva le location di moltissime pellicole, nonché vedere video e spezzoni, schede su film e attori nonché realizzare, grazie alla realtà aumentata, fotografie che sovrappongono i fotogrammi delle scene con la realtà. Ci si può quindi mettere in posa esattamente come nel proprio film preferito e poi condividere l’immagine sui social network.

Punti di vista
In questa lunga, drammatica vicenda delle migrazioni di grandi masse verso l’Europa, l’italiano medio (a prescindere dai suoi sentimenti solidali o egoistici) certamente ha notato con amarezza un denominatore comune ai Paesi dell’Est di recente accolti nell’Unione Europea, che attuano comportamenti ostili ai programmi di accoglienza solidale che l’Unione propone. Cominciano ad apparire garbati o espliciti inviti a “punire” questi Paesi escludendoli dalle scelte come possibile meta turistica. Se gli italiani, i francesi, i tedeschi smettessero di andare in Ungheria (o altri che alzano muri e steccati) questi Paesi sarebbero costretti a mutare atteggiamento. Il dibattito è antico. Esistono gruppi e associazioni che, sostengono da tempo “l’embargo” del turismo verso Paesi discutibili nel rispetto della democrazia o dei diritti civili. Niente turismo verso la Spagna di Franco, verso la Grecia dei Colonnelli, verso la Birmania della giunta militare. Il Touring Club Italiano non ha mai aderito a queste scelte. Perché questi embarghi danneggiano i cittadini più che i governanti. Sono i primi che diventano più poveri, non i capi. E sono i cittadini che si sentono più isolati, con meno speranze che le cose possano cambiare. Il turismo, pur controllato, non può impedire contatti umani, confronti, occasioni di dialogo. Poi va tenuto conto della soggettività delle motivazioni. Un vecchio nostalgico di destra era contento di trascorrere le vacanze nella Spagna franchista, mentre un progressista di sinistra considerava Cuba il luogo ideale per un viaggio. Eppure, in entrambe le realtà le libertà democratiche e il rispetto dei diritti civili non erano al meglio. Avanti di questo passo, divideremmo il mondo visitabile secondo “tifoserie” ideologico-politiche paradossali. Se giudichiamo la pena di morte un’aberrazione legalizzata, perché non ci opponiamo ai viaggi in Usa e verso quegli Stati che ancora la praticano? No. La comunità internazionale che si ispira a principi di civiltà ha altri mezzi. La libera circolazione dei turisti e viaggiatori, un incontro tra popoli, non tra governi, può essere più efficace. Basta ricordare il flusso di Trabant che dalla Germania Est, per turismo, attraverso l’Ungheria, raggiunsero la Germania Occidentale: fu l’ultima spallata al muro di Berlino. E anche, è cosa recente, gli stessi cittadini ungheresi che, insensibili agli atteggiamenti del governo e della polizia, porgevano acqua e cibo ai migranti che, a piedi, percorrevano l’autostrada verso l’Austria. Non capiamo perché la prima cosa che ci viene in mente è il sabotaggio turistico, mentre nessuno raccomanda di bloccare rapporti di export-import. Lasciamo che i cittadini del mondo circolino e si incontrino liberamente sotto qualsiasi cielo: ne verrà solo del bene.