di Luca Bonora
Nel gioco da tavolo New York 1901 rivive l’epoca dei primi grattacieli, quando costruttori e architetti gareggiavano per realizzare l’edificio più alto della città. Oggi quelle archistar potete essere voi
I primi europei ad arrivarci, nel 1613, sono olandesi: nasce Fort Amsterdam che diventa poi città col nome di New Amsterdam. Quando gli inglesi la conquistano, nel 1664, la ribattezzano New York. Nel 1898 a Manhattan si uniscono prima Brooklyn, poi Queens e Bronx: nasce la città come la conosciamo oggi. E si costruiscono grattacieli su grattacieli. I primi ad aggiudicarsi l’ambito titolo di edificio più alto di New York City sono il Park Row Building (nel 1899), 120 metri, il Singer Building (1908), 187 metri; la Metropolitan Life Tower (1909), 213 metri, che si ispira al campanile di S. Marco a Venezia, e il Woolworth, 241 metri (1913). Sono loro i grandi protagonisti del gioco di cui vi parliamo, pubblicato in Italia da Oliphante. Si chiama, appunto, New York 1901.
Da due a quattro giocatori si contendono i terreni attorno a Broadway e Wall Street per costruire palazzi via via più imponenti. Hanno a disposizione contratti e operai; possono inoltre demolire edifici piccoli per fare spazio ad altri più grandi e redditizi. New York 1901 ha materiali molto curati, è un gioco che si spiega velocemente ma non è banale.
In ogni partita alcune vie valgono di più, e alla fine costruire uno dei quattro grattacieli leggendari – a disposizione di tutti, chi primo arriva meglio… edifica – può essere determinante. La durata è contenuta (40/60 minuti) e spesso la vittoria è in discussione fino all’ultimo.
Il blog Viaggiare per gioco è su www.touringmagazine.it: scoprite ogni settimana un nuovo modo di viaggiare.
Nella serie Lego Architecture arriva il Flatiron Building di New York
IL “FERRO DA STIRO” PIÙ FAMOSO D’AMERICA
Edificato nel 1902 tra Broadway, la Fifth Avenue e la East 22nd Street, con i suoi 20 piani (poi 21) era uno degli edifici più alti di Manhattan. Ma a rendere popolare il Fuller Building, questo il suo nome originario, fu la forma insolitamente triangolare: per gli abitanti della zona divenne subito “flat iron”, “il ferro da stiro”. Oggi il grattacielo realizzato in stile Beaux-Arts da Daniel Burnham, monumento storico nazionale, è diventato un modellino Lego Architecture (471 pezzi, altezza 15 cm, prezzo 39,90 €). Nella scatola, anche un libretto sulla storia e il design del “ferro da stiro” più famoso d’America.