di Tino Mantarro
A piedi sulla Francigena
L’itinerario a piedi da San Miniato a Monteriggioni che abbiamo raccontato in queste pagine fa parte del viaggio nel cuore della Via Francigena Toscana che Sloways, partner ufficiale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, organizza per il Touring dal 24 settembre al 1 ottobre. Da San Miniato a Buonconvento, otto giorni a camminare sulle tracce di Sigerico con tappe di massimo 24 chilometri e una guida ambientale a seguirvi per tutto il percorso. I bagagli vengono trasportati di tappa in tappa, si dorme in hotel, b&b e agriturismi. Prezzi da 1.300 €, soci Tci 1.170 €, soci che riceveranno una pubblicazione Touring a tema.
Camminando con il Touring
Camminare da soli o con gli asini, lungo la Via Francigena o su altri itinerari in Italia: sono 13 le proposte Camminando con il Touring. Oltre a diverse partenze sulla Francigena (dal 3 al 13 settembre si va da Siena a Viterbo; dal 6 al 12 agosto da Aosta a Pavia, ma in bicicletta; dal 27 agosto al 4 settembre sempre in bici si arriva a Roma partendo da Siena), il catalogo offre altri percorsi interessanti. Tra questi, la traversata degli Appennini con gli asinelli: un cammino attraverso un paesaggio selvaggio, dai Monti della Laga fino al cuore del Parco nazionale del Gran Sasso, sette giorni e sei notti dormendo in tenda, con gli asini che trasportano i bagagli e i viveri come in un viaggio da pionieri d’altri tempi (da 850 €, soci Tci 765 €). Sempre a passo d’asino si parte alla scoperta dei monti Sibillini, dal 2 al 9 luglio: camminando tra vette frastagliate e vallate verdi, esplorando borghi medievali e le città fortificate come Castelluccio e Norcia (da 1.050 €, soci Tci 945 €). Diverso ma altrettanto avventuroso il viaggio nel cuore della Sardegna selvaggia, dalla sommità del monte Tiscali a Cala Gonone: si parte
da Dorgali fino a Orgosolo, camminando in grandi canyon, scoprendo nuraghe e arrivando alla spiaggia di Cala Luna (da 1.300 €, soci Tci 1.170 €).
Info: tel. 015.9526592; www.sloways.eu/TCI.