Automotive. L'icona rivoluzionata

Anche le auto leggendarie possono cambiare, specie sottopelle. Ecco come alla Mercedes hanno rinnovato una leggenda da 13 milioni di esemplari venduti

La Mercedes-Benz Classe E arriva alla decima generazione dopo 13 milioni di auto vendute. La linea, iconica, resta fedele allo stile di casa, ma sfoggia un look più dinamico col frontale dominato dalla stella integrata nella calandra. La nuova Classe E cresce nelle dimensioni e sfiora i cinque metri di lunghezza (494 cm). Il bagagliaio è enorme (530 litri di capienza), ma anche l’abitacolo riserva uno spazio da limousine: la Classe S non è così lontana. 

I materiali, legni, plastiche e pellami, sono i migliori e creano un ambiente elegante, molto sofisticato. La Classe E segna un solco rispetto alla concorrenza nei sistemi di assistenza alla guida. Frena e accelera automaticamente a seconda delle condizioni del traffico fino a 210 km/h; in più imposta da sola le curve applicando una leggera forza allo sterzo. La nuova generazione porta al debutto di un innovativo quattro cilindri diesel da 1.950 cc, in grado di erogare 195 cavalli, ma anche una versione ibrida plug-in che associa motore a benzina e propulsore elettrico per complessivi 286 cavalli, con ricarica delle batterie dalla presa di casa (foto in alto, a sinistra). 

Con un prezzo base di 51.200 euro la nuova Classe E non è di certo un’auto per tutti, ma già la versione di partenza, denominata Sport, ha tutto quel che serve per conquistare l’automobilista più esigente. 

FRANCIA E GIAPPONE INSIEME SUL VAN
Amatissimi in America e nel NordEuropa, i van (un po’ furgone un po’ monovolume) si stanno facendo apprezzare anche in Italia. Dagli sportivi, ma anche dalle famiglie, per il mix di praticità e comfort offerto. La terna di Peugeot Traveller (nella foto), Citroën Spacetourer e Toyota Proace nasce in Francia, dalla cooperazione tra Psa e Toyota. Il Peugeot Traveller è offerto in tre lunghezze, comprese tra i 4,6 e i 5,3 metri. L’altezza non supera 1,90 m, per entrare nei garage coperti, e il vano bagagli, a sedili abbattuti, arriva alla capienza mostruosa di quasi cinque metri cubi. I motori diesel euro VI prevedono consumi molto bassi, vicini ai 20 km/l, e la dotazione dedicata al comfort e alla sicurezza è degna di un’auto premium.

LA PRIMA ECOMOTO ITALIANA
Nasce a Modena l’Energica Eva, moto sportiva a manubrio rialzato. Cos’ha di speciale? Non consuma benzina. Il suo motore elettrico da 95 cavalli le fa raggiungere i 200 orari e l’autonomia tocca i 200 chilometri. 
Ha anche la marcia indietro, ma costa cara: circa 30mila euro.

UN INTERFONO PER LE DUE RUOTE
L’interfono è diventato uno strumento irrinunciabile per i motociclisti sia in viaggio sia in città. Il Cellularline Interphone Tour permette di ascoltare, direttamente nel casco le indicazione del navigatore, la radio e le telefonate. Inoltre permette di dialogare col passeggero o con altre moto. Ha un’autonomia di 20 ore e prezzi da 269 euro, ma il contributo alla sicurezza e al piacere di guida è impagabile.