Tam Tam. Notizie di viaggio

La storia di Roma in un museo, pedale lungo il Po con Vento e l'Expo di Astana. Notizie e idee dal mondo del turismo

 La città eterna in venti sale. Riapre il museo di Roma a Palazzo Braschi
Si può raccontare la storia di una città come Roma in venti sale? Forse tutta, da Romolo a Papa Francesco no, ma se ci si limita ai quattro secoli compresi tra il XVII e il XX si può, e i risultati sono più che apprezzabili. Lo dimostra il rinnovato allestimento del Museo di Roma a Palazzo Braschi, settecentesco edificio nella più che centrale piazza Navona. Al secondo e terzo piano va in scena una lettura trasversale dei fenomeni sociali e culturali avvenuti nella capitale attraverso un percorso “pubblico” con le grandi manifestazioni che hanno caratterizzato la vita di Roma: vedute della città, feste e celebrazioni di piazza, le grandi trasformazioni delle ville storiche in parchi pubblici, l’epopea risorgimentale e la Repubblica Romana. E un percorso “privato” con i volti e le storie dei protagonisti nel tempo: papi e cardinali, nobili, ricchi mecenati e artisti. Il Museo di Roma si fa scoprire non solo nelle sue sale, ma anche attraverso il Centro di documentazione, al piano terra di Palazzo Braschi: uno spazio dedicato all’informazione, ad accesso gratuito, dove consultare il database delle collezioni e libri della biblioteca. Info: museodiroma.it.

Vento, tutti a pedalare lungo il Po
Il progetto Vento, pensato dagli esperti del Politecnico di Milano guidati da Paolo Pileri, è il sogno di realizzare la ciclabile più lunga d’Italia che dovrebbe unire Torino con Venezia seguendo il corso del Po. Un’iniziativa semplice e a suo modo rivoluzionaria che potrebbe cambiare il destino turistico del cuore dell’Italia del Nord. Ma fintanto che le istituzioni non passeranno ai fatti e la ciclabile non verrà finanziata e realizzata rimarrà un bel progetto. Per sostenere Vento dal 2 all’11 giugno, a cavallo dei due weekend, potrete unirvi e pedalare assieme ai promotori del quinto Vento Bike Tour: un’occasione unica per pedalare lungo il Po. Per iscriversi bisogna compilare il modulo online su progetto.vento.polimi.it. A tutti i partecipanti sono garantite: assistenza meccanica, assicurazione e trasporto bagagli.

Expo 2017: Astana,energie per il futuro
Dopo il successo dell’Expo di Milano le esposizioni universali sono entrate nel cuore di tutti. Così c’è curiosità per vedere come sarà l’Expo di Astana, giovane capitale – è stata fondata a metà Ottocento ma fino al 1997 era poco più che un villaggio – del Kazakistan che dal 10 giugno e il 10 settembre ospiterà la manifestazione. Argomento prescelto: Future Energy, «Energia del futuro» per riflettere sui temi relativi alla produzione responsabile ed efficiente di energia nell’immediato futuro. Oltre cento i Paesi partecipanti nei padiglioni che occupano i 25 ettari del sito espositivo alla periferia della capitale. Info: expo2017astana.com