Tam tam. Notizie di viaggio

Castelli, parchi di divertimento, musei e viaggi da sperimentare. le novità dal mondo del turismo

Venezia
Casanova: le mille vite di un mito e un museo per raccontarle
Per tutti Casanova era solo un gran amatore. Eppure fu anche poeta e scrittore, alchimista e diplomatico, filosofo e addirittura agente segreto. Un personaggio affascinante cui, 220 anni dopo la sua scomparsa, Venezia dedica un museo interattivo che aprirà il 2 aprile non distante dal Canal Grande, nel sestiere di Cannaregio. Nella cornice gotica di Palazzo Pesaro Papafava, nasce il Casanova Museum & Experience che promette un’immersione negli ambienti settecenteschi in cui si muoveva il prototipo del latin lover. Nel percorso si seguono le tappe della vita di un personaggio eclettico attraverso un racconto in immagini narrate da un Casanova virtuale.
Info: giacomocasanovafoundation.com.

Treviso
Ritorno a Santa Caterina
Non sono tante le istituzioni museali che possono racconta di esser state fondate a metà Ottocento. La Pinacoteca civica di Treviso è stata fondata nel lontano 1851 e oggi riapre al pubblico con un nuovo allestimento al Museo Santa Caterina, all’interno dell’ex convento. La collezione espone 150 opere che partono dalle testimonianze medievali per giungere al Settecento, sottolineando sempre l’interazione del Museo con il territorio. Questo nuovo allestimento merita una vista anche per la bellezza architettonica degli ambienti della nuova Pinacoteca, che occupa gli spazi della “manica lunga”, un lungo corridoio del cinquecentesco convento sul quale si aprono i piccoli ambienti in origine abitati dai frati.
Info: museicivicitreviso.it.

Firenze
Aiutare il museo Richard Ginori
Nel 2013 ha chiuso il Museo Richard Ginori di Sesto Fiorentino, che conservava la collezione di porcellane della manifattura toscana. Un collezione che documenta oltre tre secoli di porcellana italiana ed europea e che adesso punta a riaprire presto grazie allo sforzo del Mibact che a fine novembre ha acquisito il museo. L’acquisizione è stata solo il primo passo, adesso occorre trovare i fondi. Per questo è stata allestita la mostra Artigianato a palazzo per il museo di Doccia, al Giardino Corsini di Firenze dal 17 al 20 maggio: il ricavato sarà devoluto al museo.
Info: artigianatoepalazzo.it

Francia
Un castello con 14 giardini
Ogni castello della Loira degno di questo nome ha almeno un giardino, ma il Castello di Rivau li supera tutti, perché di giardini diversi ne ha ben 14. Ideati 20 anni fa da Patricia Laigneau i giardini, che si trovano a due ore e mezza da Parigi, mutano con il trascorrere delle stagioni e offrono un panorama particolare grazie alla collezione di opere d’arte contemporanea sparse qua e là tra le piante e le oltre 450 varietà di rose profumate.
Info: chateaudurivau.com

Gardaland
Nel segno di Peppa Pig
Puntuale come le rondini a primavera riapre Gardaland, il più importante parco dei divertimenti in Italia. Parco che non dorme sugli allori ma si rinnova di continuo: così la grande novità del 2018 è Peppa Pig Land, un’area interamente dedicata al cartone animato più amato dai piccoli. Ma Peppa non è l’unica novità del parco di Castelnuovo del Garda: nuovi effetti, nuovi giochi e nuove adrenaliniche attrazioni attendono i ragazzi. Compie invece dieci anni il Gardaland Sea Life Aquarium, il grande acquario che si arricchisce con l’arrivo del pesce Napoleone. Che non è un personaggio di Peppa Pig ma un pesce del mar Rosso.
Info: gardaland.it.

Air Cairo
L'Egitto torna in pista
Dopo lunghi anni di magra i turisti italiani tornano a guardare all’Egitto come meta per le vacanze, per questo Air Cairo, compagnia privata egiziana, potenzia i suoi voli dall’Italia portando a tre le sequenze settimanali da Milano Malpensa a Sharm El Sheik e Marsa Alam, e introducendo un nuovo volo da Napoli a Sharm, due volte a settimana.
Info: flyaircairo.com.

Lombardia
Tutta Varese in una card
Un’unica card grazie a cui avere sconti sui biglietti di ingresso ai siti di interesse della provincia di Varese sfruttando sconti. La scelta è ampia: si va dai quattro siti Unesco ai musei civici del capoluogo, dal museo Maga di Gallarate a Villa Panza sempre a Varese. La card è in distribuzione presso l’Infopoint Turistico di piazza Monte Grappa 5 a Varese.
Info: doyoulake.it.

Il Punto
Vacanze a numero chiuso?
Tra boom delle presenze e conservazione dei luoghi

Il problema non si risolve da solo, anzi, tende a crescere. C’è qualcosa che non funziona, che va affrontato e cambiato nel grande gioco tra domanda e offerta, comunicazione e promozione, conservazione e fruizione. Città-simbolo (come Venezia, Amsterdam e Barcellona), grandi musei, piazze celebrate, mete alpine leggendarie in certi momenti (o stagioni) sfiorano il collasso, sicché da un lato i fruitori non riescono a vivere davvero i valori del luogo e, dall’altro, la buona conservazione e qualche volta addirittura l’autenticità e la sopravvivenza dei luoghi stessi rischia di degenerare. Auspichiamo tutti, una solida crescita del turismo in Italia, tanto come turisti quanto come cittadini di un Paese che ha i numeri per affidare al suo primato culturale e ambientale la sua collocazione nel mondo e il suo benessere socio-economico. Ma questa pressione demografica va regolata e dobbiamo accettarne le esigenze in modo civile e coerente. Da tempo le più serie ricerche segnalano una diffusa crescita della sensibilità verde; la qualità ambientale si colloca ai primi posti tra le motivazioni di scelta di una meta turistica. E nell’intento di premiare i virtuosi, si divulgano classifiche che, indubbiamente, senza volerlo, contribuiscono a produrre “danni collaterali”.

La spiaggia de’ La Pelosa a Stintino (Ss, nella foto in basso) è assurta alla ribalta delle cronache perché le autorità competenti hanno fin d’ora deciso di introdurre il numero chiuso: vi potranno accedere al massimo 1.300 persone al giorno, in luogo del numero di bagnanti che l’estate scorsa è stato di 4/5 volte superiore. Malumori, proteste, rifiuti non sono mancati ma, francamente, non possiamo dissentire. Si è calcolato che solo la quantità di sabbia che rimane attaccata a teli, asciugamani, costumi e corpi, con questo ritmo, avrebbe depauperato irrimediabilmente questo prezioso capitale di spiaggia finissima. Il Touring Club Italiano è impegnato da anni alla promozione di un turismo più corretto, rispettoso e distribuito in modo più ampio sul nostro prezioso territorio. A difesa dei luoghi e dei visitatori, che devono poter vivere la loro esperienza di viaggio in modo corretto, civile e libero. Ma, come cantava Giorgio Gaber, «la libertà non è uno spazio libero: la libertà è partecipazione». La definizione di “museo diffuso”, che merita tutto il Paese; la promozione di centri minori solo perché meno noti; il progetto Bandiere Arancioni; le attività volontarie di Aperti per Voi; la denuncia del Turisdotto come percorso forzato per grandi mete affollate. «L’Italia è casa tua: tienila bene» diceva lo slogan di una nostra indimenticabile campagna. Per il Touring, cioè per i suoi autentici Soci, questo è davvero «il nostro modo di viaggiare». A. A.