di Redazione Touring
Regate, musei e archivi da visitare, voli low cost intercontinentali. Le novità dal mondo del turismo
Geografia partecipata
Al via “Aggiorna con noi”. L’iniziativa che premia le segnalazioni della community del touring per contribuire alle nuove edizioni di carte e guide d’Italia
Strade panoramiche e “cammini”, luoghi della cultura e del saper fare, oppure ancora punti di riferimento del quotidiano, nelle città sempre più “smart”. Sono questi – e infiniti altri – gli aggiornamenti riguardanti il nostro Paese che, a partire dal 1° ottobre, si possono inserire sulla piattaforma di cartografia digitale Here Technologies dedicata al Touring. Aggiorna con noi è un grande “game geografico”, raggiungibile all’indirizzo touringclub.it/aggiorna-con-noi e sviluppato in collaborazione con Here Technologies, leader mondiale dei servizi di geolocalizzazione e rappresentazione digitale. Fino a marzo 2019 gli utenti del sito del Touring Club potranno prendere parte all’iniziativa Aggiorna con noi grazie alla tecnologia di Here Map Creator, strumento usato dalla comunità mondiale per aggiornare le mappe online: i contributi – aggiunte, modifiche, cancellazioni – di ciascun utente determineranno un punteggio. Ogni mese sarà proclamato un vincitore e, al termine, i tre utenti con il punteggio più alto saranno invitati a partecipare a una giornata di visita della sede Tci di Milano e a un tragitto a bordo delle Here True Car, le vetture dotate di speciali attrezzature (nella foto) per la raccolta di dati cartografici e immagini. Regolamento completo e tutti i dettagli su touringclub.it/aggiorna-con-noi.
In Valpolicella lusso, design e sapori antichi
È considerato uno degli alberghi più antichi del mondo: ha infatti le sue radici in una mansio romana del I secolo lungo la via Claudia Augusta. Villa del Quar*****L, luxury hotel di San Pietro a Cariano (Vr), ingloba tuttora una cantina d’epoca romana per cene e degustazioni di piatti tratti dalle ricette di Marco Gavio Apicio, il più importante cuoco romano. La villa risale invece al XVI secolo e il suo proprietario, Leopoldo Montresor, discendente dello scrittore Emilio Salgari, è un raffinato collezionista di tessuti e oggetti d’antiquariato veneto del Sei e Settecento. Location ideale per eventi e matrimoni, Villa del Quar si trova in Valpolicella, a 7 km da Verona, zona rinomata per la viticoltura e in particolare per il vino amarone: lo stesso complesso è cinto da vigneti che producono vini pregiati. L’Arquade, il ristorante gourmet dell’hotel, è affidato allo chef Alessio Cera, alfiere di una cucina ricercata su base molecolare. Entrato di recente nella prestigiosa catena Preferred Hotels & Resort, Villa del Quar ha 12 camere doppie, 13 suite e dispone di piscina esterna ed eliporto.
Info: hotelvilladelquar.it.
Barcolana 2018, in regata da protagonista
Anche quest'anno Trieste è capitale della vela grazie alla Barcolana, la regata internazionale (nella foto, il manifesto 2018 realizzato da Marina Abramovic) che si svolge il 14 ottobre e a cui partecipano più di 2mila imbarcazioni. Per l’occasione Musement propone una serie di attività esclusive: sarà possibile partecipare alla regata acquistando il posto in barca; assistere alla gara da diversi punti di vista privilegiati – elicottero, gommone, motonave, terrazze sul mare – e ancora fare visite guidate della città di Trieste (anche in elicottero).
Info: barcolana.it.
Fotografia, archivi aperti
La fotografia italiana negli Anni Sessanta è il tema della 4ª settimana di Archivi aperti: dal 19 al 27 ottobre in 28 sedi a Milano e dintorni, fondazioni, enti, musei e studi fotografici aprono al pubblico gli archivi. Partecipa anche l’archivio fotografico Tci che mostrerà, fra gli altri, scatti di Gianni Berengo Gardin.
Info: retefotografia.it.
Aquileia, riapre il museo archeologico
Dopo due anni di riallestimento e restauri ha riaperto ad Aquileia (Ud) il Museo Archeologico Nazionale, una delle maggiori istituzioni nazionali dedicate all’archeologia romana, dal 1882 ospitato nella villa Cassis Faraone.
Info: museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Biennale d’arte e Piano City
Ottobre è un ottimo mese per visitare Palermo, quest’anno Capitale italiana della cultura. La biennale d’arte Manifesta prosegue fino al 4 novembre, e dal 5 al 7 ottobre torna Piano City Palermo: concerti di pianoforte animeranno tutta la città, spesso in luoghi suggestivi e non convenzionali, trasformandola in un grande palcoscenico.
Info: pianocitypalermo.it.
Roma-Miami è low cost
Dal 30 ottobre due nuovi voli Norwegian collegheranno l’aeroporto di Roma Fiumicino a Miami/Fort Lauderdale con tariffe a partire da 189,90 euro, tasse incluse. Per svernare al caldo.
Info: norwegian.com/it.
Touring e Alitalia: insieme per il Belpaese
Prosegue l’alleanza tra Touring Club Italiano e la compagnia di bandiera sulle ricche pagine del portale Discover Italy, una piattaforma digitale, multilingue e multicanale che contiene migliaia di informazioni, consigli ed esperienze di viaggio dedicati alle destinazioni Alitalia nel Paese. Uno strumento utile sia per chi viaggia per svago sia per chi è in partenza lavorativa. In più nelle lounge della compagnia aerea, recentemente rinnovate, sono distribuite gratuitamente copie della rivista Touring nonché copie delle guide firmate Tci in consultazione per approfondire ulteriormente prima della partenza. Ogni viaggio è una scoperta.
Il Punto
Sono molti gli spunti che si offrono alla nostra attenzione sul finire, mentre scriviamo, di questa stagione estiva. Chiamiamoli “asterischi”, quasi come dei titoli, degli appunti di prima battuta sui quali chi vuole può riflettere, se crede, con più calma. Il primo, inevitabile, riguarda gli eventi tragici che hanno caratterizzato questi mesi estivi. Troppi e troppo gravi. Dimostrano, ancora una volta, che questo nostro Paese non funziona come dovrebbe: il turismo è la cartina di tornasole del nostro stato di salute. In un Paese che non funziona per i cittadini che lo abitano, riflette il suo disordine anche sui visitatori. E questa non è una presa di posizione politica. Vale per ieri, per oggi e purtroppo anche per domani; vale per il pubblico e per il privato, per le aziende, i cittadini, le istituzioni. Se non ci diamo una regolata andrà sempre peggio. Non si vedono, per ora, segnali confortanti. Il secondo, certamente meno angoscioso ma altrettanto significativo, deve registrare il comportamento dei turisti stessi, italiani o stranieri non fa differenza. Quanta sciatteria, sinecura, mancanza di stile, di rispetto, di consapevolezza. Sia consentita una affermazione antipatica, in controtendenza: turisti non si nasce, si diventa. Tanto che quando viaggiare è stato possibile per strati più ampi della società, in tutti i Paesi più evoluti (più o meno a cavallo tra Otto e Novecento) sono nate le associazioni turistiche come la nostra. Per diffondere conoscenza, dare suggerimenti comportamentali perché l’incontro con altre realtà, con comunità diverse, fosse consapevole, rispettoso, arricchente. Non sta andando proprio così. L’aumento dei viaggiatori è inarrestabile, la mole di informazioni, anche visive, è enorme, spesso più finalizzata a scopi promozionali che rigorosamente divulgativi. Sembra aumentare la sensibilità ambientale, ma si tratta di una sensibilità passiva, visiva, poco autentica, come se fosse un telefilm. Restiamo affascinati da stupendi paesaggi, opere d’arte, proposte di cibi raffinati e siamo culturalmente e scientificamente motivati: esempi stimolanti di cittadinanza attiva in molti campi, ma poi, nella realtà, sgomitiamo malamente tra la folla nei mitici luoghi del turisdotto, ci tuffiamo, perché fa caldo, nelle storiche fontane di Roma, andiamo in montagna con le scarpe da tennis e nelle gole del Pollino con le infradito. Affrontiamo la realtà, che potrebbe essere meravigliosa, come in una sorta di Truman show. Speriamo in un futuro migliore. A.A.