Info pratiche. Lunigiana

Dormire
Per provare l'esperienza di dormire in una casa medievale l’albergo diffuso Cento Borghi è da non perdere (tel. 0585.873720, 347.1270563, 393.8773106; albergodiffusocentoborghi.com). Bikehotel e ristorante Il Sicomoro nei pressi di Fivizzano (loc. Cormezzano, tel. 0585.99442; ilsicomoro.it). Al Castello dell’Aquila si dorme in una struttura del XIV secolo dotata però di ogni comfort contemporaneo (loc. Castel dell'Aquila 1, tel. 389.1643958; castellodellaquila.it). Vecchio casale ristrutturato immerso nel bosco, l’agriturismo Di là dall’acqua dispone di poche camere e un appartamento (via Ponte, Fivizzano, tel. 348.7722748; agriturismodiladallacqua.it).

Mangiare
Atmosfera calda e accogliente al ristorante ed enoteca Cashon di Moncingoli (via Borgo di Cima 3, tel. 0585.93135). Piatti della tradizione lunigiana in un bellissimo contesto alla Locanda al castello a Verrucola (via Montello, tel. 340.3822712). È agriturismo, locanda e area camper Al Vecchio Tino che si trova ai piedi delle Alpi Apuane immerso nella natura. È dotato anche di piscina all'aperto (loc. Germalla 1, Monte dei Bianchi, tel. 0585.97733; alvecchiotino.com). Arredi classici e tanti riferimenti al mondo del volo alla Locanda dell’aviatore dove gustare piatti ricercati realizzati con materie prime locali (via Umberto I, Fivizzano, tel. 328.4122306). Terrazza con vista sul torrente e su Castiglione del Terziere per il ristorante con cucina casalinga I fondi di Bruno Anna Maria a Bagnone (via della Repubblica 26, tel. 0187.429086). Immerso nella campagna, il casale Il giardino della luna dispone di alcune camere da letto e un raffinato ristorante (via della Costa Castiglione 20, Bagnone, tel. 0187.428099).

Guide Tci
Utile strumento per scoprire il territorio della Lunigiana e di tutta la regione la nuova Guida Verde Toscana (480 pag., 29 euro, 23,20 soci Tci).