di Barbara Gallucci
La Cantina 1701: modello per un vino sostenibile e di qualità
«Quando ero bambina capitava di passare in ufficio da mio padre e mi piaceva sedermi a una scrivania sotto una finestra dove c’era una macchina da scrivere. Quella finestra dava sulle vigne. Ripensandoci ora, quella immagine è la sintesi della mia vita di prima e di adesso». Silvia Stefini, prima giornalista ora vignaiola con il fratello Federico (nella foto in basso), è cresciuta tra Brescia e il lago d’Iseo, le vigne della Franciacorta fanno parte del suo immaginario da sempre. Quando poi comincia a pensare, intorno al 2011, di produrre vino è lì che decide di cercare il terreno giusto. «Un anno dopo abbiamo deciso di rilevare la cantina di famiglia dei conti Bettoni a Cazzago San Martino (nella foto in alto). Qui la prima vinificazione fu nel 1701, da cui il nome del nostro vino». Non esattamente un Franciacorta qualunque. «Mio fratello è l’esperto. Da subito ha voluto che ci dedicassimo a una produzione biodinamica, senza quindi nessun tipo di intervento chimico né in campagna né sul vino. Per me l’importante era che fosse anche buono», racconta Silvia. I premi nazionali e internazionali arrivano sin dalla prima annata, le certificazioni, compresa la Demeter per la biodinamica nel 2016; la cantina 1701 viene inclusa nella Renaissance des Appelations, associazione francese che raggruppa 160 produttori nel mondo che agiscono sul terreno comune dell’agricoltura biodinamica. «In 10 ettari produciamo circa 60mila bottiglie all’anno di brut, satèn, rosé, riserva (tutti non dosati), surnàt fermentato in anfora e Sullerba, un rifermentato con il mosto non dosato, non sboccato e non filtrato. Ora abbiamo anche delle arnie nel vecchio brolo, la parte di vigneto cinto da mura dell'XI secolo. Il 30 per cento della nostra produzione la vendiamo all’estero, dal Giappone agli Stati Uniti, passando per l’Europa». Franciacorta da esportazione che sa farsi apprezzare anche sul proprio territorio perché è proprio dalla sua valorizzazione e scoperta che inizia la vera ripartenza.
Info: 1701franciacorta.it.