di Redazione Touring
Itinerari sui tratturi e nel sottosuolo di Napoli. E un nuovo museo “goloso”
Firenze, da cenacolo di artisti a hotel di charme
Villa La Casaccia, la casa dei macchiaioli
La mostra a Palazzo Zabarella di Padova fino ad aprile 2021 ha acceso i riflettori sui Macchiaioli. A Firenze, nel quartiere della Piagentina, dove un tempo prati e campi degradavano verso le rive dell’Arno, si trova una bella villa quattrocentesca, con un ampio loggiato, affacciata sul fiume. È La Casaccia di Bellariva. Dimora degli Alighieri, poi sede della bottega d’arte di Giuliano di Jacopo, nel 1881-89 fu la residenza di Adele e Luigi Tommasi, che vi aprirono un cenacolo culturale frequentato da Carducci, Cecioni, Panerai, ma soprattutto dai pittori macchiaioli che avrebbero dato vita alla Scuola Piagentina, dominata dalle figure di Odoardo Borrani e Silvestro Lega. Più volte ritratta nelle loro opere en plein air, La Casaccia è ora il nucleo centrale dell’Hotel Ville sull’Arno (hotelvillesullarno.com H), con 45 camere e suite arredate con eleganza e originalità (alcune richiamano nelle tappezzerie la trama di una tela da pittore, altre nei colori le tinte del fiume), con pezzi unici creati da artigiani toscani, il tutto circondato da un giardino aperto su un paesaggio di grande suggestione, legato ai ritmi lenti dell’Arno, con una piscina scoperta. A disposizione degli ospiti, anche esterni, un ristorante, firmato da Marco Offidani, con cucina toscana innovativa e materie prime di alta qualità, e una spa con piscina, calidarium, idromassaggio e trattamenti di vario tipo.
Abruzzo/Molise
In cammino sul tratturo
Le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie, per secoli sono state percorse dai pastori e dalle loro greggi; oggi sono diventate il terreno ideale su cui costruire un cammino a uso turistico. Così è nata la Via del Tratturo, un percorso di 110 chilometri che per ora unisce Pescasseroli (Aq) con Campobasso in sei giornate. Sei tappe tra sentieri di montagna, strade agricole e piccoli tratti di strade asfaltate ma a bassa percorrenza. La Via del Tratturo è percorribile tutto l’anno visto che le quote raggiunte non sono mai troppo alte, basta scaricare le tappe Gps per orientarsi con sicurezza, o unirsi a uno dei gruppo organizzati dalla Compagnia dei Cammini.
Info: viadeltratturo.it/.
Albissola Marina (Sv)
Vini e musei d’artista
Che gli artisti amino il vino è scontato, non lo è altrettanto che la vendita del vino serva a finanziare le attività di un piccolo museo. È quel che accade ad Albissola Marina (Sv) nella Casa museo Jorn, ultima dimora del pittore danese Asger Jorn. L’artista nei suoi anni liguri imbottigliava un vino locale per il quale aveva realizzzato quattro diverse etichette, le stesse oggi usate per le trecento bottiglie di Ormeasco Superior, della Tenuta Maffone, messe in vendita per sostenere progetti di valorizzazione e conservazione della Casa museo Jorn.
Info: amicidicasajorn.it
Val Presena
Una coperta per il ghiacciaio
Coprono ormai oltre 100mila quadrati i teli geotessili collocati ogni estate dalla provincia di Trento in collaborazione con l’Università di Milano per provare a salvaguardare il ghiacciaio del Presena. Un esperimento nato nel 2008 per cercare di preservare la superficie ghiacciata dai raggi solari, esperimento i cui risultati ottenuti in questa stagione estiva sono incoraggianti: uno spessore che varia tra i tre e i quattro metri è stato salvato dalla scioglimento. Ora la zona del ghiacciaio torna libera di accumulare nuova neve, e libera per gli sciatori che sfruttano le piste del consorzio Pontedilegno-Tonale, poste a oltre 2700 metri.
Info: pontedilegnotonale.com.
Napoli
Nel ventre della città
La Basilica di S. Maria Maggiore alla Pietrasanta in via dei Tribunali è un buon esempio di come i cittadini si possano prendere cura del bene comune. Anni fa l’Associazione Pietrasanta Polo Culturale onlus ha creato il Lapis Museum, valorizzando e rendendo fruibile la Basilica e aprendo i suoi sotterranei. Ora il percorso è stato ampliato, non più solo la grande cava di tufo che si trova sotto la chiesa, ma anche un ulteriore tratto lungo quasi un chilometro che comprende una parte dell’Acquedotto greco-romano dell’Antica Neapolis, e poi la Cisterna dei Pozzari, l’Archivio di Tufo e la Piscina del Principe.
Info: lapismuseum.com
Svizzera
Apre la casa del cioccolato
Gli amanti del cioccolato si segnino questo nome, Kilchberg. È qui, a venti chilometri da Zurigo, dove da oltre un secolo si trova la sede e la storica fabbrica della Lindt & Sprüngli, che è stata appena inaugurata la Lindt Home of Chocolate. Un progetto visionario che promette un vero viaggio nel mondo del cioccolato, grazie a una mostra interattiva e multimediale che, su una superficie di 1.500 metri quadrati, ne racconta la storia e il successo, dalla coltivazione alla sua lavorazione finale.
Info: lindt-home-of-chocolate.com.