di Redazione Touring
Notizie di viaggio e turismo in sicurezza, nuove ciclovie, itinerari inaspettati e straordinarie fioriture
Un romantico castello inglese sul Lago Maggiore
Tutto merito di Claudio Dal Pozzo. Si deve infatti a questo marchese (1839-1885) della nobile famiglia che da sei generazioni ne è proprietaria se nel nostro Paese c’è la possibilità di ammirare un intero castello in stile gotico cinquecentesco inglese. Fu lui alla metà dell’Ottocento a chiamare a Oleggio Castello (No) l’architetto britannico Richard Popplewell Pullan per ricostruire un più antico edificio di origine viscontea circondato da un grande parco ricco di piante secolari, il cui disegno fu invece affidato ad Antonio Capello. Il complesso fa parte di un resort che comprende anche un palazzo visconteo del ’700, oggi boutique hotel arredato con mobili antichi, piscina e ristorante gourmet Le Fief (aperto agli ospiti esterni), e alcune camere più informali ricavate nelle ex scuderie, ed è membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. L’elegante costruzione vanta fra gli altri una galleria di ritratti di famiglia, un maestoso scalone principale, una biblioteca con soffitto a volta ornato con gli stencil tipici della scuola di Augustus Welby Northmore Pugin, la sala del biliardo, un salone che si rifà al Salone dei Pari del Parlamento inglese, la sala delle armature e la cappella di famiglia. Il Castello Dal Pozzo è visitabile solo su prenotazione. Info: castellodalpozzo.com.
Merano. Riaprono in fiore i giardini di Castel Trauttmansdorff
Celebrano i 20 anni di apertura al pubblico i celebri giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano (nella foto). Una vera e propria oasi di colori, profumi ed eleganza che quest’anno, ancora di più, vuole essere un simbolo di sostenibilità e biodiversità. Proprio alla biodiversità sono dedicati nuovi pannelli informativi, installazioni artistiche e fotografie collocate nei giardini di Sissi per dare ai visitatori l’opportunità di approfondire un tema sempre più sentito e importante. Passeggiando tra i diversi ambienti botanici si impara a capire il valore della natura e delle sue mille sfaccecciature e a proteggerla a ogni costo.
Info: trauttmansdorff.it.
Puglia. I Geositi dell'alta Murgia: itinerari nella storia della terra
Dopo mesi di restrizioni causate dalla pandemia e smartworking la voglia di natura è esplosa. Una delle destinazioni più affascinanti e forse meno conosciute è il Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Puglia. Approfittando delle conoscenze del territorio di numerosi accompagnatori naturalistici è possibile seguire i Geopassi, una serie di itinerari lungo i geositi che caratterizzano il parco. Percorribili a piedi o in bici, conducono in un viaggio nella storia della terra che tocca siti come le Cave di Bauxite, il canyon di Spinazzola, la Cava Pontrelli, famosa nel mondo per le impronte di dinosauro, e la Grotta di Lamalunga che conserva i resti dell’uomo di Altamura, tra gli esemplari più antichi di uomo di Neanderthal. Tutto questo patrimonio è in lizza per entrare nell’elenco Unesco. È già patrimonio Unesco il Castel del Monte di Andria che nel Parco dell’Alta Murgia è immerso. Ma il bello è che oltre a camminare o pedalare, qui si scoprono anche le peculiarità gastronomiche del territorio. A ogni Geopasso, infatti, è legata un’eccellenza: dal pane di Altamura alle lenticchie, dai formaggi come il Pallone di Gravina ai ceci. Perché per godere a pieno della natura, è sempre meglio coinvolgere tutti i sensi.
Info: parcoaltamurgia.gov.it.
La sicurezza è ultravioletta
Siamo tutti pronti a riprendere il volo prima possibile ma vogliamo farlo in piena sicurezza. Nell’ultimo anno e mezzo sono cambiate, e di molto, le esigenze dei viaggiatori in tal senso e le compagnie aeree stanno investendo molto in questo settore. Tra le capofila Qatar Airways che per prima ha introdotto un innovativo sistema di disinfezione a ultravioletti studiato da Honeywell. Dopo ogni volo, l’intero velivolo è letteralmente passato sotto i raggi Uv per garantire ai passeggeri di quello successivo la totale assenza di residui virali. Una tecnologia che consente di volare con più serenità.
Info: qatarairways.com.
Parma. Bodoni: un font, un mito
Ora per lui un nuovo museo Stampatore e figlio di stampatori, Giambattista Bodoni fu direttore della Tipografia Reale di Parma su nomina di Ferdinando, duca della città. È in quel momento che iniziò a elaborare un suo carattere tipografico nel laboratorio che aveva nell’edificio della Pilotta. E proprio in questi spazi è allestito il museo Bodoni, un viaggio nei caratteri tipografici e nella stampa che ha cambiato completamente volto grazie a un importante intervento di ammodernamento. Entrare nel nuovo museo Bodoni (nella foto il precedente allestimento) è un’esperienza immersiva completa nel mondo del carattere Bodoni ma anche nella storia della grafica e della stampa in sé: dalle prime sperimentazioni grafiche alle eredità estetiche arrivate fino a oggi.
Info: museobodoniano.it.
Italia-Svizzera: un programma interregionale sul valore dei terrazzamenti
Vivere al confine e vivere in montagna. Due contesti che possono rendere difficile la quotidianità e la sopravvivenza. Ma l’ingegno e le tradizioni possono trasformare la complessità in un’opportunità. Le comunità montane della val d’Ossola, della Val Grande e quelle del Cantone Grigioni in Svizzera da sempre sfruttano i terrazzamenti per garantirsi sostentamento. Oggi quello sforzo rientra nel progetto interregionale InTerraced-Net per valorizzare ulteriormente questo patrimonio, anche attraverso il turismo e le attività culturali.
Info: progetti.interreg-italiasvizzera.eu.
L’ex ferrovia è ora una ciclovia: a pedali da bologna e verona Pedalare da Capo Nord fino all’Italia
Un’idea apparentemente folle ma sempre più possibile grazie a Eurovelo 7, la grande arteria cicloturistica che si estende per oltre settemila chilometri attraversando il continente da nord a sud. Oggi questa via si allunga grazie al nuovo tratto inaugurato sull’ex ferrovia Bologna-Verona chiamata la Ciclovia del sole. Un percorso interamente in pianura che si collega al già parzialmente esistente tratto tra Bologna e Firenze. Scoprire il territorio italiano in bici è un’occasione per immergersi con lentezza in un patrimonio ancora da scoprire. Poi piano piano magari si arriva fino a Capo Nord.
Info: cicloviadelsole.it.
Torino: arte urbana per raccontare il mondo che verrà
Piazza Bottesini, nel quartiere torinese Barriera di Milano, cambierà volto ogni mese grazie al contributo di otto artiste. Dopo la call lanciata da Flashback Opera Viva, finalizzata alla realizzazione di manifesti di grandi dimensioni per raccontare e riflettere la contemporaneità, ora l’allestimento del primo intervento è pronto a creare curiosità nel quartiere (nella foto un collage di alcuni lavori che saranno esposti a rotazione). Prima opera il manifesto di Emanuela Barilozzi Caruso dal titolo Sensazioni. La grande fotografia rappresenta quanto resta di una performance in era pandemica: una tavola mai sparecchiata, tre colazioni, quattro pranzi, sette cene e persino gli ospiti (rigorosamente due a due come richiesto dai numerosi decreti).
Info: flashback.to.it.