Cremona. I luoghi Aperti per Voi

La primavera è un momento ideale per visitare Cremona, approfittando della ricca programmazione di iniziative che la città offre, alla scoperta dei sapori, dell’artigianato e delle tradizioni locali; ma anche, naturalmente, per venire a conoscere i luoghi Aperti per Voi che riaprono dopo la pausa invernale. Vi invitiamo a consultare il sito touringclub.it/apertipervoi per i giorni e gli orari di apertura aggiornati.
Cattedrale: si trova in piazza del Comune 5 (cattedraledicremona.it).
S. Maria Maddalena: via XI Febbraio angolo via Realdo Colombo.
Chiesa della Ss. Trinità: è in via Speciano angolo corso Vacchelli.
Strada basolata romana: l’ingresso è in via Solferino 33, alla Camera di Commercio.

Altre info
Elementi identitari della città sono la musica e la liuteria, legati a personaggi come Claudio Monteverdi, Amilcare Ponchielli, Antonio Stradivari, le famiglie Amati e Guarneri. Cremona è la capitale mondiale della liuteria, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Meritano una visita il Museo del Violino (piazza Marconi 5; museodelviolino.org) e il laboratorio liutaio di Stefano Conia che si trova in corso Garibaldi 95 (stefanoconia.com). Molto interessante anche la visita al neonato Museo Diocesano ospitato all’interno del settecentesco palazzo vescovile (p.zza S. Antonio Maria Zaccaria 4; museidiocesicremona.it/home).

Guide Tci
Ottimo strumento per andare alla scoperta di Cremona e tutte le sue peculiarità artistiche la Guida Verde Lombardia (400 pag., 29,90 €, 23,92 € ai soci Tci).

Peso: 
0