In viaggio con Gaia. Il villaggio di pescatori in Madagascar

Si chiama Soredrano, è nel Madagascar meridionale, non lontano da Tolear (Toliara). Nel villaggio c'è un solo pozzo, di acqua salmastra. Poco utile, se non per lavare panni e stoviglie. Il villaggio, di 1650 anime, è fondato su una lingua di sabbia che si protende dalla costa verso l'esterno formando un arco, e quindi un golfo. Nel villaggio di pescatori ogni mattina si assiste al rituale della pagaiata (4 chilometri di mare) per raggiungere una fonte che sgorga da una montagna dall'altra parte del golfo. È solo così che gli abitanti di Soredrano si possono approvvigionare di acqua potabile. È così fin da tempi remoti. A lungo l'aqua è stata trasportata in bacinelle di ceramica ed è facile immaginarsi la cura con cui queste bacinelle, o anforette, siano state trasportate. Poi è stato il periodo dei secchi, di metallo e poi di plastica. Oggi il trasporto avviene in taniche ricavate da olii da cucina, ripulite. 5 litri per tanica, un grosso peso, ma un peso neccessario per alleviare la sete perenne di questo deserto nel mezzo del mare dove il vento e il sole seccano tutto, alghe, pesci, e gole, nel giro di pochi minuti.

Questa immagine, ripresa con aquilone e go pro, è parte di un progetto documentario più ampio.

 

Altri post di Jacopo Pasotti

Ritratto di jacopolist
15/06/2022 - 18:45
Si può riuscire a conservare un'atmosfera di altri tempi in una regione turistica, trafficata, nel cuore delle Alpi svizzere? Certamente si, e del resto basta spostarsi dalle mete più gettonate dal grosso pubblico, per calarsi in un'ambiente da lume di candela e vecchie lampade a paraffina, una...
Ritratto di jacopolist
19/05/2022 - 13:30
Il grande deserto del nord o "Norte Grande", che copre un quarto del territorio cileno, è una delle aree più aride e brulle della Terra. Tutta questa regione, che si estende tra Tarapaca e Antofagasta fu incorporata al paese in seguito alla Guerra del Pacifico (1879-83) contro la Bolivia e il Perù...
Ritratto di jacopolist
26/12/2021 - 15:30
Come ho potuto scrivere nel mio post precedente, a Bergen, Norvegia, c'è ben di più da visitare oltre al centro storico della città. E se uno desidera conoscere la storia intima del Paese, non può mancare il Museo norvegese della pesca. Perché, tolte le risorse petrolifere, l'economia centrale...
Ritratto di jacopolist
17/11/2021 - 15:15
Condivido qualche immagine di Longyearbyen, il maggiore insediamento umano alle isole Svalbard, Norvegia. Siamo a 78 gradi di latitudine  - il Polo Nord non è poi così lontano. Qui ho avuto la possibilità di partecipare ad una salita fino ai plateau antichi, segnati dai ghiacciai, e composti di...
Ritratto di jacopolist
08/11/2021 - 13:30
Quando gli opuscoli dell'ente del turismo ti promettono un tuffo nel passato e mantengono la promessa, ti senti veramente coccolato. Così è stato per Gamle Bergen, il villaggio-museo ad un paio di fermate di autobus da Bergen. Gamle Bergen è il termine norvegese per Old Bergen. La parte principale...