Luglio-Agosto 2019

Di tutti, di nessuno e di centomila. Così si potrebbe descrivere, parafrasando Pirandello, la situazione del turismo in Italia. Quinto Paese al mondo per capacità attrattiva; un peso economico pari al 13 per cento del Pil nazionale; fonte di lavoro per oltre 3 milioni di addetti. Eppure quello che anche una matricola della facoltà di economia (ma anche di scienze delle comunicazioni) capirebbe alla prima lezione, per certe istituzioni il turismo è ancora una simpatica plusvalenza, un dono di Dio, un'attrattività congenita del Belpaese su cui non vale la pena di perdere più di tanto tempo a immaginare e a realizzare strategie di medio e lungo periodo e si preferisce tirare a campare sperando nel solito stellone nazionale.

Questo è il segnale lanciato dal presidente Franco Iseppi nell'editoriale di questo numero di Touring. E questo proprio in un momento in cui tutti ma proprio tutti si sono accorti e parlano di turismo, dalle start up ai giganti del mass market, dagli ambientalisti agli operatori dell'indotto eno-gastronomico. Tutte persone e organismi che si rendono conto della centralità del tema e del suo essere uno degli asset economici del Paese. Con tutti i risvolti del caso: positivi come la riscoperta dei borghi dell'interno, il cicloturismo, i cammini, la sostenibilità, il valore delle esperienze di viaggio... e negativi come l'overtourism, il turismo di massa, il consumo di territorio, le conseguenze dell'impatto del turismo sull'ambiente. L'editoriale molto articolato del presidente si conclude con due osservazioni: che la conoscenza è alla base dell'esperienza corretta del viaggio e che questa esperienza si traduce nell'uso sistematico dei cinque sensi, veri e insostituibili strumenti per viverla nel modo più soddisfacente.

Ed è questa multisensorialità che abbiamo cercato di stimolare con gli articoli e i temi trattati in questo numero di Touring. Risvegliando la memoria e l'orgoglio di essere soci del Touring raccontando, anche grazie alle testimonianze fotografiche raccolte nel nostro archivio storico, l'avventurosa storia del villaggio alpino della val Ganna, nelle prealpi varesine, creato con un crowdfunding dopo la prima guerra mondiale per accogliere gli orfani dei soldati caduti sul fronte, un'esperienza poi durata per decenni. L'altro stimolo, direi riguardante il gusto ci viene dal racconto di Porta Palazzo, il cuore gastronomico di Torino e dal suo riqualificato mercato centrale dove si sperimenta il connubio tra ricette tradizionali e innovazione, e dove si respira un'atmosfera multietnica in un curioso contesto urbanistico d'avanguardia firmato da archistar come Massimiliano Fuksas. Altri stimoli, altri profumi, altri sapori quelli che ci arrivano dalla Sicilia e in particolare dalle Madonie e zoomando ancora da Petralia Sottana, Bandiera arancione del Tci sull'isola, un borgo non solo posizionato in una delle più panoramiche e attraenti aree montane dell'isola ma anche un sorprendente centro di una diffusa vitalità culturale, una situazione originale che nasce grazie a una storia ormai secolare, una scuola e per una volta anche alla lungimiranza davvero rara di un illuminato barone...

Numero particolarmente ricco questo Touring estivo. Tra i tanti suggerimenti, proposte e consigli mi limito ad accennare al servizio sul festival dei due mondi di Spoleto (del quale anche quest'anno Touring è convinto partner tanto da aver pubblicato in concomitanza un volume dal titolo “Spoleto, Festival dei 2Mondi.0”) giunto alla 62a edizione e alla 12a della direzione artistica di Giorgio Ferrara, particolarmente intenzionato a lasciare il segno con una ricca offerta di spettacoli di teatro, di danza, di musica, di performance e di mostre d'arte.

Buona lettura!

Silvestro Serra

Ricordiamo che la versione digitale di Touring può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) di Touring, corredate di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione.