Un'immagine scattata sulle isole Ebridi domina la copertina del numero di novembre di Touring, il nostro modo di viaggiare: è l'invito ad approfondire la conoscenza di un arcipelago che offre paesaggi ruvidi e forti, spazzati dai venti dell'Atlantico. Una destinazione che da secoli esercita un'attrazione fatale su avventurieri, romantici, sognatori e... appassionati di whisky.
In ambito italiano, le scelte della redazione per la comunità dei viaggiatori-soci del Tci portano a scoprire quello che in un prossimo futuro potrebbe diventare, dopo la via Francigena, il Camino de Santiago italiano: il percorso dall'Irpinia al Gargano attraverso Campania, Molise e Puglia – tra paesaggi affascinanti, conventi isolati e piccoli borghi che hanno fatto da sfondo alla vita di Padre Pio – che unisce Pietrelcina a S. Giovanni Rotondo.
Ruolo da protagonista nel numero di novembre anche per Naro, in Sicilia. Perché mai dedicare tanta attenzione a un paese con meno di ottomila abitanti dell'entroterra agrigentino? Come racconta la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, questo piccolo centro vive nel culto di S. Calogero, eremita celebre per avere nutrito nell'alto medioevo migliaia di malati facendo collette di pane. Culto tanto radicato, che la processione in suo onore nel 1883 fu la prima cerimonia cattolica permessa a Londra dopo lo scisma di Enrico VIII. E a dispensa fu concessa addirittura dalla regina Vittoria.
Vitoria-Gasteiz, nei Paesi Baschi, è stata scelta come Capitale verde europea per il 2012. I giornalisti di Touring, il nostro modo di viaggiare hanno colto l'occasione non solo per capire come abbia potuto surclassare centri noti per l'attenzione alla sostenibilità ambientale come Malmö, Barcellona e Norimberga. Ma anche per per proporla ai lettori come la meta per un viaggio low cost. Destinazione altrettanto insolita anche per il servizio dedicato a Panama, alla vigilia dei cent'anni dell'apertura del canale tra Atlantico e Pacifico. Per assaporarne le atmosfere decadenti e un po' piratesche, ma anche per scoprire il paradiso naturale di San Blas.
Sempre in tema di atmosfere, da non perdere il reportage Lezioni sulla Via della Seta, sintesi del viaggio di solidarietà di 24 giorni da Milano a Dusanbe in Tagikistan portato a termine dal Team Touring. Un taccuino di prima mano sull'Asia Centrale che “vale” tutti gli 8.368 chilometri percorsi.
I siti tutelati come Patrimonio dell'umanità dall'Unesco sono il tema dell'inchiesta di questo mese, un approfondimento che prende spunto dai festeggiamenti per i primi 40 anni dalla firma del protocollo che ha istituito la World Heritage List per fare un bilancio sulla luci e le (molte) ombre dei siti italiani, spesso messi a rischio dal degrado ambientale.
È poi opportuno ricordare che, disponibile online dal 26 ottobre, Touring, il nostro modo di viaggiare non è più integralmente consultabile sul web a tutto il pubblico. Superata la fase sperimentale, infatti, parte dei grandi reportage del newsmagazine è riservata agli utenti registrati sul sito (basta compilare un semplice form), parte ai soci Tci. E solo a loro. Inoltre la versione digitale di Touring può essere sfogliata anche su iPad e iPhone, o su smartphone e tablet con sistema operativo Android. Basta scaricare l'app gratuita Touring riviste in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa, riservata ai soci Tci) dei periodici Touring e Touring Junior, corredati di tutte le notizie e le proposte di weekend messe a punto dalla redazione. Con qualunque mezzo teconologico lo state sfogliando non rimane che augurarvi buona lettura.
Attenzione: questi sei articoli sono solo una parte del giornale. Per una panoramica completa, si consulti la sezione archivio o la versione sfogliabile del numero qui a fianco.