Settembre 2021

Nel mese di settembre non potevamo non riservare il palcoscenico della copertina di Touring al grande evento della premiazione delle Bandiere Arancioni, la affermata iniziativa del Touring Club che valorizza le migliori piccole realtà dell'interno dell'Italia e accoglierne di nuove tra quelle che cercano di rendersi più attraenti e più ospitali. Le Bandiere Arancioni che sventolano su torri e pennoni in Italia hanno raggiunto il numero di 262. Ne sono entrate 11 dunque dall'ultima edizione, al palazzo Ducale di Genova in era pre Covid. Di queste ben sei si trovano in Piemonte, la regione che evidentemente ha compreso meglio o è stata più veloce a trasformare l'opportunità in una realtà e ha intuito che lo sventolio della Bandiera e la segnaletica relativa non siano solo un motivo di orgoglio cittadino ma comportino un robusto incremento delle presenze di visitatori di qualità e dunque rappresentino una risorsa in più nell'economia di paesi che in generale soffrono del fenomeno dello spopolamento come molte delle aree interne del nostro Paese.

Altro tema che è stato ben focalizzato sulla rivista è quello del turismo fluviale e in particolare quello legato al nostro più importante corso d'acqua il Po. Storicamente visto, come in genere anche gli altri fiumi più come confine naturale tra territori, comuni, signorie,  e poi provincie e regioni, il fiume è finalmente visto come un filo naturale, storico- culturale, economico, che dunque per quel che ci riguarda, turistico. Un corso d'acqua che unisce, che lega, che integra territori vicini e che pur con dialetti diversi, con cucine, tradizioni e storie differenti, scoprono sempre di più di avere moltissimi interessi comuni. A questo è stato dedicato un convegno, organizzato dal Touring nell'ambito della fiera del turismo di Milano. E su Touring di questo mese riportiamo i temi e gli argomenti e sintesi degli interventi più salienti dell'incontro avvenuto per motivi di sicurezza via Zoom e non in presenza. In attesa di tornare sul turismo fluviale in un convegno che si terrà il 30 settembre nella reggia di Colorno a Parma e nel quale il Touring incontrerà gli operatori locali per discutere delle potenzialità del territorio padano, di sviluppo e di turismo sostenibile lungo e intorno al grande fiume.

Come anticipato nell'editoriale del presidente Franco Iseppi quest'estate ha prevalso il cosiddetto turismo di prossimità. La scorsa stagione per necessità, questa volta anche per una scelta consapevole. Gli italiani nella stragrande maggioranza hanno scelto di trascorrere le vacanze estive in Italia. Fenomeno al disopra delle stesse aspettative e che ha provocato persino numerosi episodi di overbooking nei luoghi più frequentati, soprattutto del Sud. Dunque il Covid, fortemente contrastato dalla diffusione dei vaccini, non ha intaccato la voglia di viaggiare ma, come  monitorato dal centro Studi del Touring, ha determinato una nuova consapevolezza,  con le immancabili eccezioni,  che ha permesso a tanti non solo di  approfittare di spiagge e di mare, ma anche di  sperimentare nuove occasioni di conoscenza e di scoperte.

Come quella che segnaliamo tra i tanti reportage di questo numero di Touring, della zona del Sulcis, nella Sardegna sud occidentale. Difficile da raggiungere, lontana dai lustrini della Costa Smeralda e ormai anche nel su di Villasimius e di Chia, l'area intorno a Fluminimaggiore, con un passato di industrie minerarie tra colline e un mare incantevole, è davvero un rifugio di tranquillità, un'oasi di iniziative culturali e piccoli ma curati festival di cinema di viaggio internazionali, di visite alle ex miniere di argento e di zinco, trasformate in percorsi storico-culturali, o alle enormi grotte come Su Mannau, una istruttiva, ben organizzata e comoda discesa in un sottosuolo che risale a 15 milioni di anni fa (il che aiuta a ridimensionare o relativizzare il ruolo e l'importanza dell'homo sapiens sulla terra) e agli antichi resti di templi punici e romani di Antas nascosti nella campagna ma che ci permettono lo stesso di godere una varietà di esperienze che vanno ben oltre il meritato tuffo nelle trasparenti acque di fronte alla infinita spiaggia bianca di San Nicolò...

Buona lettura!
Silvestro Serra

Touring - Il nostro modo di viaggiare è il mensile realizzato per i soci del Touring Club Italiano.
Ricordiamo che la sua versione digitale può essere sfogliata su iPad, iPhone e su smartphone e tablet con sistema operativo Android: basta scaricare l'app gratuita Touring in viaggio in cui sono presenti le copie digitali (in versione light per tutti oppure completa riservata ai soci Tci).